Seguici su

Cuochi e Chef

La figura dello chef e i suoi compiti in cucina

Ci sono differenze tra i termini “chef” e “cuoco”? Quali sono i compiti specifici dello chef?

La figura dello chef e i suoi compiti in cucina

Soprattutto grazie ai programmi televisivi dedicati alla cucina, la figura dello chef è ormai diventata comune per molti di noi. Però forse non si hanno chiari i compiti propri dello chef e in questo, bisogna essere sinceri, la televisione non certo aiuta: non è perché uno sappia cucinare che automaticamente diventa uno chef.

Chef è un termine francese (che letteralmente vuol dire: “capo”) con cui si indica il capocuoco, che dirige la brigata di cucina. In pratica, allo chef spetta l’organizzazione e la direzione della cucina nei ristoranti di alto livello e di grandi dimensioni, nonché la progettazione della lista delle vivande. La Garzantina della cucina così riassume i compiti principali della cucina, oltre a quelli di cui sopra (direzione e progettazione del menù):

  • sceglie i propri collaboratori, stabilisce i loro compiti, li sorveglia, li consiglia e li aiuta, decide orari di lavoro e i turni di riposo;
  • fornisce le istruzioni sui piatti al personale di sala;
  • decide quali acquisti fare ed esamina le derrate;
  • controlla le richieste dei generi alimentari, definisce il costo dei piatti (food cost) e quindi il prezzo al quale devono essere offerti;
  • verifica le ordinazioni e il controllo della qualità dei piatti da servire (il cosiddetto pass).

Da qui si capisce che ruolo principale dello chef è quello di organizzare e gestire tutto nella cucina che dirige. È importante avere ben chiare queste indicazioni, dal momento che la confusione è sempre dietro l’angolo: chi cucina è un cuoco, chi organizza è il capocuoco, cioè lo chef. Ne consegue, come si comprenderà, che i vari concorsi televisivi per eleggere questo o quello chef sono un po’ fuorvianti: al massimo potranno premiare chi sa cucinare meglio tra i concorrenti, non certo chi ha le capacità direttive, abilità che si hanno grazie alle proprie inclinazioni e alla lunga esperienza.

Abbiamo anche un’altra caratteristica che, purtroppo, spesso non riscontriamo negli chef televisivi: questi ultimi fanno televisione e quindi spettacolo, mentre nella realtà dei fatti, come ricorda la Garzantina, lo chef consiglia e aiuta i suoi collaboratori. Come può essere di aiuto qualcuno che prende i piatti preparati e li getta a terra? Quale consiglio può offrire chi, con il suo atteggiamento, incute solo timore e fa stare in tensione? Sono doti che, forse, possono andare bene per uno spettacolo televisivo, ma che non si addicono affatto all’essere maestro, nel senso più profondo del termine, come ogni vero chef dovrebbe essere.



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...