Seguici su

Mangiare informati

Meglio friggere con olio di oliva o di semi di girasole?

Olio di oliva o di girasole per la frittura? Quale dei due è meglio scegliere? Scoprilo su Blogo.

La ricetta delle cipolle fritte e croccanti

Cibo fritto: che bontà incredibile. Dalle classiche patatine alle frittelle, passando poi per le verdure pastellate e, perché no, anche per la tradizionale cotoletta alla milanese, questa particolare tecnica di cottura degli alimenti è da sempre apprezzata da grandi e piccini.

Certo, questa particolare tipologia di preparazione del cibo non è particolarmente indicata soprattutto per chi sta seguendo una dieta dimagrante, ma volete mettere con il gusto? Del tutto differente e poco paragonabile con qualsiasi altra.

Quando parliamo di frittura, tuttavia, bisogna fare attenzione. Se qualche giorno fa vi abbiamo consigliato 5 trucchi per friggere senza odori, ecco a voi un altro speciale sulla frittura che, sicuramente, richiamerà l’attenzione dei più golosi.

Oggi, infatti parleremo dell’annosa questione che da sempre divide generazioni di donne in cucina: è meglio friggere con olio extra vergine di oliva oppure con olio di semi di girasole?

Per anni ci siamo sentiti ripetere di utilizzare l’olio di semi di girasole perché ritenuto più leggero e salutare rispetto all’olio evo. Eppure questa teoria è sbagliata. A darcene una conferma è stato uno studio svolto da un gruppo di ricercatori dell’Università dei Paesi Baschi in Spagna che hanno messo a confronto i due condimenti durante un processo di frittura durato per ben 40 minuti a 190 gradi in un macchinario di tipo industriale.

Durante gli esperimenti gli studiosi hanno monitorato attentamente i cambiamenti chimici degli oli attraverso la sofisticata tecnica analitica della risonanza magnetica nucleare. Al termine del test è emerso come il livello di sicurezza dell’extra vergine sia più elevato (soprattutto se parliamo in termini di contenuto di aldeidi).

Raggiungendo le alte temperature, l’olio extra vergine di oliva non porta alla formazione di composti potenzialmente citotossici e genotossici, come il 4-idrossi-(E)-2-alchenali, cosa che invece accade durante il processo di fruttura dell’olio di semi di girasole.

Significative differenze sono anche state notate in rapporto alla percentuale di composti polari a favore dell’olio extra vergine d’oliva, il che comporta grandi differenze nel livello di sicurezza dell’uso in frittura tra i due oli.

Al termine di queste analisi non ci rimane che eliminare l’olio di semi di girasole dalla dispensa e preferire ancora una volta l’olio evo per la realizzazione delle nostre ricette.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...