Seguici su

Ricette Piatti Unici

Come fare la polenta

Pietanza tipica del Nord Italia, ecco come preparare in casa la polenta: tutto quello che c’è da sapere

Come fare la polenta

Come fare la polenta? Senza mescolare non è proprio possibile, fatevene una ragione. Il segreto per preparare in casa un’ottima polenta sta nella pazienza e nella cura che le dedicherete. In alternativa ricorrete a quella istantanea.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/202508/polenta-zucchine-salsiccia-ricetta”][/related]
Piatto tipico del Nord Italia, la polenta è, all’occorrenza, un primo o un piatto unico, a seconda del condimento prescelto, che può essere un semplice sugo o un secondo di carne o pesce. Particolarmente diffusa nelle zone di montagna, la polenta si prepara a partire dalla farina di mais (o di altro tipo) che viene cotta a lungo con acqua su fiamma bassa e continuando a mescolare.

Quello che in molti si chiedono è come mantenere la polenta morbida. Semplice, aumentate la dose dell’acqua prevista. Se in genere la proporzione è di 250 gr di farina per 1 lt di acqua, le dosi per una polenta morbida prevedono una maggiore quantità di liquido.

Data la sua versatilità potrete condirla con ragù di carne, con fonduta di formaggi, con delle verdure e tanto altro ancora portando in tavola, di volta in volta, piatti ricchi e sempre diversi. Di seguito trovate le dosi per una polenta per 10 persone, aumentatele o diminuitele a seconda dei commensali.

Qualche raccomandazione: non utilizzate una farina di mais qualsiasi ma optate per quella bramata, cuocete la polenta dentro il tipico paiolo ed abbiate molta pazienza.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/203258/polenta-farro-ricetta”][/related]

Ingredienti

4 lt di acqua
1 kg di farina di mais bramata

Preparazione

Versate in un paiolo l’acqua, regolate di sale e portate ad ebollizione. Unite la farina di mais bramata a pioggia e mescolate fin da subito con una frusta per eliminate i grumi, quindi passate ad un mestolo di legno e continuate a mescolare regolarmente per tutto il tempo della cottura: ci vorranno circa 40-50 minuti. Non appena il composto inizia a staccarsi dalle pareti del paiolo la polenta è pronta.

Poco tempo a disposizione? Potete optare per la polenta istantanea che cuoce in 10 minuti in quanto precotta. Per fare la polenta fritta, invece, fatela raffreddare completamente, quindi tagliatela a fette spesse e fatele friggere in abbondante olio caldo, di semi o di oliva.

Foto | iStock



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...