Seguici su

Curiosità

Come conservare il basilico: 3 metodi infallibili

basilico

Il basilico è l’erba aromatica protagonista dell’estate.
Come conservare il basilico per poterlo utilizzare anche in inverno?

Infatti, una volta staccate, le foglioline di basilico vanno lavorate per non deteriorare e perdere le loro proprietà.

A proposito del basilico

Il basilico è una delle principali piante aromatiche e viene utilizzato in moltissime ricette.

Ne esistono circa 40 varietà, anche se i più diffusi e conosciuti sono il basilico genovese e quello napoletano, a foglia larga.

Il suo nome deriva dal greco e vuol dire “erba regale”.

Il basilico viene da sempre utilizzato dalla medicina popolare per contrastare disturbi gastrointestinali e come rimedio per favorire la digestione, la diuresi e per stimolare l’appetito.

Attenzione al basilico cancerogeno

Dobbiamo fare una doverosa segnalazione a proposito del basilico: nelle giovani piantine di basilico (indicativamente quelle sotto i 10 cm) si trova  il metileugenolo, una sostanza classificata come cancerogena dal National Program of Toxicology già nel 2000.

basilico

basilico

Preparare il basilico per la conservazione

Informazioni scientifiche a parte, vediamo ora come raccogliere prima, e conservare poi, il nostro basilico.

Prima di tutto dovrete raccogliere le foglie di basilico avendo cura di staccarle dalle più alte alle più basse, così da non rovinare la pianta.

Dopodiché dovrete lavare con cura le foglie e poi asciugarle tamponandole e senza stropicciarle.

Come conservare il basilico

A questo punto veniamo alla conservazione del basilico.

Esistono diversi metodi per conservare il basilico.
Prima di tutto è possibile utilizzarlo già da fresco nelle ricette come il sugo pomodoro e basilico o il pesto alla genovese e poi congelare direttamente la salsa pronta.

Conservare il basilico surgelandolo

Se invece non avete intenzione di preparare salse e sughi o qualsiasi altra ricetta, potete conservare il basilico semplicemente surgelando le foglie.

Attenzione: le foglie di basilico dovranno essere ben asciutte.

Dopodiché riponetele su una superficie piana e mettetele in freezer, quando si saranno congelate potrete trasferirle in un contenitore rigido e così non si romperanno.

Conservare il basilico sotto sale

Un altro metodo per conservare il basilico è metterlo sotto sale.

Prendete un vasetto abbastanza capiente e distribuite sul fondo del sale creandone uno strato.
Dopodiché iniziate a riempirlo di foglie di basilico completando un altro strato.

Ricominciate col sale e poi con il basilico fino a riempire il vasetto.

Conservare il basilico sott’olio

La base di questo metodo è molto simile alla precedente: dovrete infatti alternare anche questa volta il basilico al sale all’interno di un vasetto e completare l’opera aggiungendo l’olio fino a ricoprire il tutto.

 

 

 



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...