Seguici su

Letture

La cucina piemontese: i suoi trucchi, segreti e memorie raccontati da Laura Brezzi Caponetti

Un viaggio nei sapori genuini e tradizionali della cucina piemontese è quello che ci propone Laura Brezzi Caponetti in questo suo libro.

La cucina piemontese: i suoi trucchi, segreti e memorie raccontati da Laura Brezzi Caponetti

Della cucina piemontese mi sono occupato in uno dei post dedicati alla cucina regionale italiana e allora l’ho definita “sobria e sontuosa, aristocratica e contadina” ma anche “una delle più eterogenee e ricche del Bel Paese”.

Questi aspetti si ritrovano nel bel libro di Laura Brezzi Caponetti dal titolo La cucina piemontese. Trucchi, segreti e gustose memorie delle ricette della tradizione in libreria per Priuli & Verlucca edizioni. Dico “bel libro” perché è un testo che ha il sapore delle cose di una volta, sia per come le ricette e i piatti vengono presentati, sia per la delicatezza delle immagini che accompagnano tutto il testo, immagini realizzate a matita per questo libro dal padre dell’autrice anni or sono.

La cucina piemontese è un testo che invita a fermarsi a chiacchierare a tavola e sulla tavola: ogni capitolo del libro è, infatti, composto da una chiacchierata dalla quale poi scaturisce un menù, generalmente composto da un primo, un secondo e un dolce. In tutto le ricette sono quarantasei e sono snocciolate lungo undici chiacchierate che hanno il sapore della quotidianità.

A questo periodo dell’anno, per esempio, si riferisce la quarta chiacchierata, che ha per titolo “In primavera avanzata gustando primizie e profumi” e che, come ricette, propone: “Caponèt”, “Caponòt” e tomàtiche ripiene di riso alla novarese, poi pernice allo zabaglione con asparigi e ciliegie al Barolo per concludere. Non sapete cosa sono i caponèt, i caponòt e le tomàtiche? Allora leggete il libro e lo scoprirete!

Un’ultima annotazione: la ricetta non è un semplice elenco di cose da fare e di ingredienti da lavorare, ma è una continuazione della chiacchierata: per esempio, la ricetta delle ciliegie al Barolo di cui sopra è l’occasione per parlare della ciliegie in genere, dei modi di prepararle, delle confetture che se ne ricavano, ma anche del fatto che con il Barolo si possono preparare altre ricette, non solo le ciliegie. Una chiacchierata, insomma, come si farebbe con la nonna che si lascia andare al racconto sapienziale di quanto mette nel piatto.

Laura Brezzi Caponetti
La cucina piemontese.
Trucchi, segreti e gustose memorie delle ricette della tradizione

Priuli & Verlucca, 2014
pp 168, euro 9,90

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Ricette2 ore ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette5 ore ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...

Ricette11 ore ago

Vellutata di ceci: come fare la deliziosa crema (anche con il Bimby)

Ecco la ricetta della vellutata di ceci in scatola, una crema deliziosa perfetta da portare in tavola durante cene e...

Ricette12 ore ago

Amatriciana: come la prepara Borghese?

Il segreto dei bucatini all’amatriciana di Alessandro Borghese è stato svelato a Kitchen Sound: cosa usa lo chef per renderli...

Ricette13 ore ago

Come preparare una torta salata in 5 minuti

Avere un asso nella manica in cucina è sempre utile, soprattutto quando si hanno ospiti inaspettati a cena: ecco una...

Ricette1 giorno ago

Dalgona biscuit, il biscotto di Squid Game

Dalla serie Netflix del momento a TikTok il passo è breve. Ecco come preparare i virali biscotti Squid game con...

Ricette1 giorno ago

Crostata pere e cioccolato

La crostata pere e cioccolato è un dessert delizioso, perfetto da portare in tavola in ogni occasione. Con questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Riso al curry giapponese

Scopriamo come si prepara (compreso il dado Golden curry) e come si serve con il riso il famoso curry giapponese....

Ricette1 giorno ago

Polpette di spinaci in friggitrice ad aria

Ecco come preparare le polpette di spinaci cotte in friggitrice ad aria, una ricetta leggera e genuina, ma molto gustosa....

Ricette2 giorni ago

Torta di mele light (ma golosa)

La torta di mele light è un dessert leggero e delizioso, perfetto se amate il classico dolce alle mele ma...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo in padella

Semplici e sfiziosi, gli involtini di pollo in padella sono un secondo piatto perfetto per tutta la famiglia. Ecco come...

Ricette2 giorni ago

Orecchiette con le cime di rapa, un piatto della tradizione pugliese

La ricetta delle orecchiette con le cime di rapa è un classico della Puglia. Pochi ingredienti per un piatto tipico...