Seguici su

Dolci

Il semifreddo agli amaretti senza uova con la ricetta facile

Ecco come realizzare in casa un ottimo semifreddo senza uova: provate quello agli amaretti con la ricetta semplice

Il semifreddo agli amaretti senza uova con la ricetta facile

Nonostante venga spesso associato al periodo invernale, il semifreddo agli amaretti rappresenta un dessert adatto a qualsiasi stagione, anche all’estate, perchè no? Lo trovo ottimo da servire al termine di una cena rustica. Il suo completamento ideale è rappresentato da una colata di cioccolato fuso, ma anche il caramello liquido fa il suo dovere. Questa in particolare è la ricetta senza uova. Non tutti possono mangiarle e non a tutti piace l’idea di consumarle da crude, problema risolto dunque.

Dessert di fine pasto allettante si prepara facilmente e con pochi ingredienti, ma di qualità. In aggiunta agli amaretti del cioccolato fondente e del caffè così che anche chi solitamente non ami il sapore deciso dei biscotti in questione possa apprezzarlo ugualmente. Il procedimento proviene da quì, mentre altre ricette da provare sono il semifreddo al pistacchio con la ricetta di Benedetta Parodi ed il semifreddo alle fragole.

Ingredienti

500 gr di panna fresca
125 gr di cioccolato fondente
200 gr di amaretti
2 tazzine di caffè zuccherato
3 cucchiai di zucchero

Preparazione

Montare la panna, fredda di frigo, a neve, quindi tritare finemente gli amaretti ed incorporarli con delicatezza. Tritare finemente anche il cioccolato ed aggiungere alla panna anche questo. Incorporare anche il caffè, mescolando sempre con cura effettuando dei movimenti circolari dall’alto verso il basso quindi, con il composto ottenuto, riempire gli stampini o lo stampo a cassetta in silicone. Conservare il semifreddo in freezer per almeno 6 ore, quindi tirarlo fuori e tagliarlo a fette. Servire subito.

Foto | stu_spivack



Ricette12 minuti ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette4 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette5 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette7 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette1 giorno ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...