Seguici su

Umbria

Cinque buoni motivi per assaggiare la cucina umbra

Alla scoperta della cucina umbra, tradizionalmente semplice e genuina, ma che sa stupire anche i palati più raffinati


[blogo-gallery title=”La cucina umbra del Ristorante Nanà (Perugia)” slug=”la-cucina-umbra-del-ristorante-nana-perugia” id=”168562″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6″]

La cucina umbra è sinonimo di semplicità e genuinità: piatti che affondano le proprie radici in un contesto di pastorizia e agricoltura, in una zona d’Italia bellissima ma, senza dubbio, difficile da coltivare per via di alture ripide, ventose e poco irrigate. Semplicità e genuinità dunque, che non sono però sinonimi di monotonia e povertà; al contrario, come è noto, la necessità aguzza l’ingegno e per questo motivo molti piatti della cucina dell’Umbria sono una vera e propria scoperta, se gustati con attenzione.

Siamo andati a cena in un ristorante umbro, di Perugia per la precisione, per verificare questa teoria e di seguito proponiamo le nostre impressioni. Nanà è un ristorante, caffetteria e wine bar che fin da subito mostra il suo carattere, avendo scelto come slogan un aforisma di Oscar Wilde: “Verrò, ma deve essere una cena seria. Odio le persone che prendono i pasti alla leggera”.

  1. La cura dell’ambiente: molti ristoranti umbri (non tutti, ovviamente), si distinguono per la cura all’ambiente che spesso ripropone un fascino antico rivisitato in chiave moderna, per mettere a proprio agio il cliente all’interno di una tradizione che è ben nota e apprezzata in tutto il mondo (insomma: lo spirito francescano che permea l’Umbria e quello pratico della ristorazione di qualità vanno a braccetto). La nostra cena si è svolta in un ambiente molto raffinato: un ex oratorio del 1503 i cui affreschi si sposano benissimo con i quadri (tra cui alcuni di Bacosi) in un elegante contrasto con i grandi bicchieri multicolor presenti sui tavoli.
  2. Ingredienti di primissima scelta (e forse poco noti): mai sentiti nominare lenticchie di Castelluccio di Norcia, la fagiolina del Trasimeno, le cipolle di Cannara, la roveja di Cascia, le patate di Colfiorito, le cicerchie? Sono ingredienti tipici umbri dal sapore ineguagliabile. Ho molto apprezzato, a tal proposito, la zuppa di cicerchie con capesante: un primo robusto e, allo stesso tempo, delicato. E che dire delle chips di patate viola che conferivano la giusta croccantezza all’antipasto di polpo e crema di patate? Esempio poi del recupero ingegnoso degli ingredienti è il budino di pane (caldo e accompagnato con uno gelato allo zabaione e uvetta) che è stata la degna chiusura del pranzo.
  3. Il pesce in Umbria? Senza dubbio l’Umbria è conosciuta per i suoi salumi (i norcini, per esempio, che hanno dato il nome a un tipo particolare di negozio: le norcinerie), ma anche il pesce non è da meno. Uno dei classici abbinamenti perugini è quello del baccalà con i ceci: la versione proposta dal ristorante prevedeva una vellutata di ceci in cui il baccalà, cotto alla perfezione, la faceva da padrone e il tutto era profumato con del timo presente anche nel crostino di accompagnamento. Uno spettacolo.
  4. E del vino non ne parliamo? L’uva principale coltivata in Umbria è il Sagrantino e in questa regione uno dei produttori più importanti è Lungarotti, che produce il Torgiano sia bianco che rosso. C’è l’imbarazzo della scelta: il Sagrantino ha una struttura tannica ben tessuta e non pesa se ben abbinato, anzi le sue complesse note speziate e di cioccolato fondente stimolano un assaggio attento e riflessivo. Il Torgiano rosso è un vino sicuramente meno impegnativo del Sagrantino: meno tannico e più a buon prezzo. Tutti vini che troviamo anche nella cantina di Nanà.
  5. L’olio: l’olio umbro non ha paragoni, a mio modo di vedere. I tanti frantoi che costellano la regione producono un olio di primissima qualità che varia a seconda della zona, ma è sempre delicato e pieno di note profumate. Provatelo anche a casa: un semplice “giro” a crudo trasforma un piatto normale in una specialità da grandi chef!

La cena presso il Ristorante Nanà è stata resa possibile grazie all’iniziativa Q8 Experience che dal 1 marzo al 31 maggio regala voucher per attività diverse (dal cinema alla palestra con un personal trainer, dalla cena in un ristorante come in questo caso al prendersi cura del proprio benessere). Per ottenere i voucher è necessario registrarsi al Q8easy CLUB all’indirizzo www.q8easy.it e digitare il proprio “easy code” al momento del rifornimento presso una delle stazioni di servizio che aderiscono all’iniziativa.

Iniziativa in collaborazione con Kuwait Petroleum Italia S.p.A.



Ricette12 ore ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette14 ore ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette18 ore ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette19 ore ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette20 ore ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette1 giorno ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette1 giorno ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette2 giorni ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette3 giorni ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...