Seguici su

Dolci

Cannoli sardi e cannoli siciliani: ecco le differenze

Piccolo viaggio dolcissimo tra le isole e i loro cannoli

Cannoli sardi e cannoli siciliani

Il più famoso è sicuramente il cannolo siciliano, dolce risalente alla dominazione araba – come il suo sapore fa facilmente intuire – ma noto anche ai romani, tanto buono da essere citato da Cicerone. Inizialmente relegato alle feste del Carnevale, furono i monaci di Caltanissetta, pare, a ‘sdoganarli’ e diffonderli prima in tutta l’isola e poi, si sa, il resto come si dice è storia.

La particolarità è senz’altro la cialda fritta a base di farina, uova, zucchero, strutto e un goccio di liquore locale Marsala, mentre per il ripieno al tradizionale ricotta e canditi, ora si spazia un po’ anche con le gocce di cioccolato e la granella di pistacchio – altro re di queste terre – o di nocciola.

Anche in Sardegna, però, si possono gustare ottimi cannoli, la cui differenza principale da quelli siciliani risiede nell’impasto della cialda. Per ottenerlo, infatti, si sbriciola del pane carasau e lo si mette a mollo nel latte con l’aggiunta di qualche cucchiaio di zucchero a velo vanigliato, poi, una volta ridotto in poltiglia, lo si fa scolare dal latte e asciugare per bene tra due fogli di carta oleata prima di procedere a formare i cannoli con gli appositi cilindretti di metallo.

Per quanto riguarda la farcia, più o meno è la stessa, a base di una mousse di ricotta spesso addizionata da albumi montati a neve fermissima e aromatizzata con vaniglia dopo averla fatta abbondantemente asciugare con un colino.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...