Seguici su

Prodotti tipici

Le ricette di Natale tradizionali nelle varie regioni italiane

Le regioni italiane sono foriere di una grande varietà di ricette tipiche le quali contribuiscono a fare dellacultura gastronomica italiana un esempio insostituibile: ecco quelle tradizionali di Natale

[blogo-gallery id=”177913″ layout=”photostory”]

Nonostante il passare del tempo, il cambiamento delle abitudini e la globalizzazione una cosa continua ad unire l’Italia: la gastronomia. Prova ne sono, tra le altre, le ricette di Natale tradizionali. Ogni regione ha le proprie alla cui base ci sono ingredienti e prodotti tipici, nonchè vini, che fanno la differenza e tutte contribuiscono a rendere le festività che ci apprestiamo a celebrare uniche perché impregnate della storia non solo del nostro Paese, ma di ogni singola famiglia.

Ovviamente raggrupparle tutte in un unico post è impresa ardua e probabilmente impossibile, ma la gallery raccoglie quelle rappresentative, dal Nord al Sud, da Est a Ovest.

Come non citare, ad esempio, il cappone ripieno, tra le ricette di Natale della tradizione lombarda, o l’insalata di rinforzo, immancabile piatto delle feste partenopeo? Tra le ricette di Natale della Toscana ci sono, ancora, i crostini di fegatini di pollo: antipasto insostituibile nell’aprire il tanto atteso pranzo del 25 Dicembre.

Ecco di seguito le ricette di Natale tradizionali raggruppate per regione, rigorosamente in ordine alfabetico.

  • Abruzzo: minestra di cardi; zuppa di castagne e ceci; lasagna con macinato, mozzarella e parmigiano; agnello arrosto; bollito di manzo; calcionetti fritti; ferratelle; ostie con ripieno di mandorle, noci e miele; noci atterrati (mandorle con acqua e zucchero); scrippelle.
  • Basilicata: Minestra di scarole; baccalá lesso con peperoni cruschi; strascinari al ragù di carne mista; pane con le mandorle; pettole; calzoncelli.
  • Calabria: crespelle ripiene alle alici; scillatelle (o fileya) con ragù di maiale; minestra maritata con verdure di campo e fagioli; capretto al forno alle erbe selvatiche con patate; pesce stocco di Cittanova; broccolo calabrese saltato in padella e condito con peperoncino; fichi a crocetta ricoperti al cioccolato; torroncini; dolci al cedro e al bergamotto; quazunielli.
  • Campania: Minestra maritata di cicoria scarole; borragine in brodo di cappone con aggiunta facoltativa di uova sbattute con peperoncino e carne di vitello; spaghetti alle vongole; cappone imbottito; insalata di rinforzo; friselle; broccoli con aglio e peperoncino; struffoli; roccocò.
  • Emilia Romagna: culatello di Zibello; tagliatelle al ragù; lasagne; tortellini in brodo; passatelli in brodo; cotechino di Modena; zampone con lenticchie, purè e mostarda; formaggio di fossa con la Saba; Panone di Natale di Bologna.
  • Friuli Venezia Giulia: zuppa di rape e cotechino con polenta (brovada e muset); trippa con sugo e formaggio; cappone; gubana.
  • Lazio: fritto misto di verdure (broccoli e carciofi); baccalà fritto; capitone; cappelletti in brodo; abbacchio al forno con patate; bollito misto; tacchino ripieno; panpepato; pangiallo.
  • Liguria: Maccheroni in brodo; ravioli alla genovese; spiedini di rigaglie di pollo con funghi freschi, besciamella e parmigiano; cappone lesso; cappon magro; salcicce e spinaci; faraona al forno con carciofi; pandolce; canditi; torrone; uva; fichi secchi; noci.
  • Lombardia: consommé di cappone in gelatina; tortellini; casoncelli in brodo; cappone ripieno accompagnato da mostarda di Cremona; spiedini di pollo e vitello; panettone.
  • Marche: maccheroncini di Campofilone in sugo; cappelletti in brodo di carne; Vincisgrassi; cappone arrosto; pizza de Natà; fristingo.
  • Molise: zuppa di cardi; pizza di Franz in brodo caldo; baccalà; calciuni.
  • Piemonte: cappone di Morozzo al forno; bue bollito di Carrù e Moncalvo; insalata di carne cruda all’albese; peperoni in bagna cauda; acciughe al verde; flan del cardo; tajarin con pancetta; agnolotti al plin; mousse di mele rosse; torta di nocciole; torrone d’Alba.
  • Puglia: cime di rape stufate; panzerotti fritti; anguilla arrostita con alloro; baccalà in umido; pettole; cartellate; torrone; porcedduzzi; fichi secchi; pasticceria di mandorle.
  • Sardegna: salsiccia, pecorino e olive «a schibeci»; culurgiones de casu; gnocchetti sardi al sugo di salsiccia; agnello con patate al forno; porcetto al mirto; ricotta con miele; seadas al miele; pabassinas di noci.
  • Sicilia: sfincione; cardi in pastella; gallina in brodo; insalate di arance con aringa e cipolla; agnello al forno; sformato di anellini al forno con ricotta; pasta con le sarde; sarde a beccafico; carne con pancetta coppata; buccellati di Enna; cassate; cannoli; mustazzoli; cubbàita.
  • Toscana:crostini di fegatini; brodo di cappone in tazza; cappelletti in brodo; arrosto di faraona; anatra; fegatelli; tordi; cappone ripieno; sformato di gobbi; cavallucci; ricciarelli.
  • Trentino Alto Adige: canederli; strangola preti; capriolo al forno; capretto al forno; strudel; zelten.
  • Umbria: cappelletti in brodo; parmigiana di cardi umbri; cappone bollito; panpepato; pinoccate; torciglione.
  • Valle d’Aosta: mocetta in crostini al miele; lardo con castagne cotte e caramellate con miele; crostini con fonduta e tartufo; zuppa alla Valpellinentze; pere a sciroppo servite con crema di cioccolato e panna montata; carbonade.
  • Veneto: soppressa; salsiccia luganega; ravioli in brodo di cappone; risotto al radicchio; gnocchi al sugo d’anatra; polenta e baccalà; lesso di manzo «al cren»; purè di patate; pandoro di Verona; mostarda con il mascarpone; mandorlato di Cologna Veneta.

Via | Corriere
Foto | Jim Lukach, Alex “Skud” Bayley, Sonja Pieper, Ketzirah Lesser & Art Drauglis, Kelly Hunter, Petar43, Jeremy Noble, Ivonne Zanzucchi, Florixc, Jameson Fink, Edsle Little, H. Alexander Talbot, Antica locanda alpina eredi Gianni Gentilini, andriaflickr, Joy, Conan, Michela Simoncini, Marco Varisco, Alpha, Kate Hopkins, Krista



Ricette45 minuti ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette5 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette6 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette8 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette1 giorno ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...