Seguici su

Dolci

Crostata di marmellata: la ricetta facile

crostata marmellata

La crostata di marmellata è uno dei classici dolci della tradizione italiana.

Facile e veloce da preparare in casa; si può fare con una pasta frolla fatta in casa, ma anche con una surgelata o del banco frigo.

Potete fare la crostata di un solo gusto oppure dividerla in 2 o più parti con striscioline di frolla e usare marmellate di gusti diversi per la farcitura…a voi la scelta!

crostata marmellata

Crostata di marmellata: ingredienti

Come prima cosa, ecco l’elenco ingredienti per la crostata di marmellata (teglia da 22-24cm di diametro):

  • 300 g farina
  • 150 g zucchero
  • 120 g burro
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • scorza di un limone grattugiata
  • sale
  • 1 vasetto di marmellata a vostra scelta

Come preparare la crostata di marmellata: la ricetta facile

Ed ora passiamo al procedimento.

Prendete una ciotola e versate la farina, lo zucchero, il sale e la scorza di limone grattugiata.
Mescolate per bene tutti gli ingredienti e poi unite il burro freddo tagliato a pezzettini. A questo punto impastate a mano in modo da ottenere un composto sabbioso e sbriciolato.

Aggiungete ora l’uovo ed il tuorlo ed impastate fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo; formate una palla, avvolgetela con la pellicola e fate riposare in frigorifero per 30 minuti.

Trascorso il giusto tempo, stendete la pasta frolla dello spessore di mezzo centimetro e disponetela su una teglia per crostate precedentemente imburrata e ben infarinata.
Modellate bene i bordi e bucherellate il fondo, dopodiché versate dentro la marmellata che più preferite (per esempio la marmellata di fichi o di mele cotogne ) , livellatela con un cucchiaio e poi fate delle strisce con la frolla rimasta.

Cuocete la crostata in forno preriscaldato a 180°C per 30 – 35 minuti, fate raffreddare e servite.

Potrebbe interessarvi anche: La crostata di marmellata senza burro con la ricetta semplice



Ricette1 ora ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette3 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette5 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette23 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...