Seguici su

Guide

Come fare la cottura alla cieca

Per torte dolci o salate sempre perfette, tutti i segreti della cottura alla cieca

Cottura alla cieca

La cottura alla cieca, chiamata anche cottura in bianco, è una particolare tecnica di cottura in forno che si utilizza per tutte quelle torte – dolci o salate – la cui farcia ha bisogno di cuocere pochissimo rispetto alla base, o addirittura va con gli ingredienti a crudo. Per le preparazioni salate, ad esempio, si usa per pasta sfoglia e brisèe con ricette stile quiche; per quelle dolci, invece, è l’ideale per crostate di frutta fresca o cotta con crema pasticcera o meringata.

Scopriamo ora, insieme, come fare la cottura alla cieca per le nostre basi: innanzitutto una volta pronte e adagiate su una teglia foderata, conservatele per una mezz’ora in frigo – o la metà del tempo in freezer se andate di corsa – dopo di che bucherellate la superficie della base senza andare troppo in profondità per non far fuoriuscire il ripieno.

A questo punto coprite la base con legumi – i migliori allo scopo di assorbire umidità sono i fagioli – infornatela a 200° per un quarto d’ora, poi fate raffreddare fuori dal forno. A questo punto, se la farcia in questione è completamente cruda, infornate di nuovo la base, alla fine spennellatela con un uovo, fate seccare e procedete a riempire.

Si può fare anche la cottura alla cieca senza fagioli, utilizzando ad esempio i ceci o le lenticchie: l’importante sarà, poi, conservarli in barattolo con etichetta (si possono riutilizzare più di una volta) per riconoscerli da quelli destinati al consumo. Se invece volete fare una cottura alla cieca senza legumi potete usare del riso, oppure le sferette di ceramica che si trovano in commercio nei negozi specializzati.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...