Seguici su

Guide

Il bon ton sulle tavole del grande schermo, non sempre impeccabile

L’educazione a tavola: non sempre s’impara a cinema

Novecento

Teniamo molto alle buone maniere a tavola, insistiamo con i bambini affinché siano educati, ma è sempre stato così? Ci viene in aiuto il cinema, che in ogni epoca svela le abitudini degli italiani al momento del pasto.

Prima dell’ultimo conflitto mondiale, il discorso dipendeva molto dalla classe sociale: in Novecento si contrappongono una tavola contadina in cui tutti mangiano dallo stesso piatto, si parla a voce alta e i bambini addirittura salgono sul tavolo a piedi scalzi, e una tavola borghese in cui si assumono mode contemporanee, come il consumo di rane fritte che però il bambino sputa nel piatto mandando il padre su tutte le furie.

In Amarcord di Fellini non si vede mai la madre di famiglia che si siede a mangiare con gli altri, ai quali serve premurosamente la minestra, perché in quel periodo la donna era rappresentata priva di qualunque appetito. Cambierà tutto in 8 e ½, quando la pasta scompare dal cinema ed è sostituita dal pollo, che Sandra Milo mangia maliziosamente – ma non molto educatamente – con le mani.

Arriviamo rapidamente agli anni Settanta: in Ultimo tango a Parigi, Marlon Brando addirittura cena per terra, segno che ormai la buona educazione è andata a farsi benedire, e addirittura in The Dreamers i protagonisti del menage a trois arrivano e cercare qualcosa da mangiare nella spazzatura.

Infine non si può non citare la saga di Fantozzi, che ironizza su tutte le tendenze moderne, dai ristoranti cinesi alla mania delle diete; dal consumo del cibo davanti alla televisione, fino all’ignoranza, più o meno consapevole, di cosa siano le buone maniere a tavola.

Foto | listal.com



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...