Seguici su

Liguria

Il pesto vegan fatto in casa: ecco i nostri consigli

Il pesto vegan fatto in casa è una variante della classica ricetta genovese, ecco i consigli di Blogo per preparare questo piatto delizioso

Il pesto è una salsa deliziosa e versatile famosa e apprezzata in tutta Italia ma anche all’Estero, è uno dei capi saldi della cucina italiana che portano in alto la bandiera del made in Italy nel mondo. La ricetta tradizionale del pesto è quella genovese, in Liguria è uno dei piatti più amati e viene usato sia per le classiche trenette al pesto che per piatti meno convenzionale come ad esempio le lasagne al pesto. Oggi vi presento una interpretazione della ricetta tradizionale e cioè il pesto vegan fatto in casa, una variante che non contiene ingredienti di origine animale e che quindi va bene per chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana.

Ingredienti

    2 mazzetti di basilico
    Olio extravergine di oliva
    Sale
    Pepe
    50 gr di pinoli
    30 gr di noci macadamia
    1 spicchio di aglio

Preparazione

Lavate il basilico, asciugatelo e ponetelo in un mixer, poi aggiungete il sale, una macinata di pepe, i pinoli, le noci e l’aglio sbucciato, aggiungete 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e frullate tutto facendo tante riprese di pochi secondi in modo da non surriscaldare le lame.

Incorporate altro olio fino ad avere la consistenza desiderata. Il pesto normalmente è molto cremoso e fluido, potete però limitare un po’ la quantità di olio e quindi le calorie, in modo di contenere i grassi di questa ricetta.

Per condire la pasta vi basterà lessarla e scolarla al dente, poi la mettete in una ciotola e aggiungete il pesto, mescolate bene e, se occorre, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura che renderà il piatto cremoso e avvolgente.

Il pesto vegan si può personalizzare sostituendo i pinoli e le noci con altra frutta secca, ad esempio con le mandorle oppure con le nocciole, inoltre potete anche usare tra gli ingredienti il grana vegan o il gomasio. Se volete un pesto più delicato vi basterà non mettere l’aglio.

Per un risultato più vicino all’originale pesto genovese, abbandonate mixer e frullatori a immersioni e usate un mortaio.

Foto | da Flickr di maxpower



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...