Seguici su

Cucina Dal Mondo

La cucina austriaca: non solo Sacher Torte e pasticcini

Frutto di vari influssi, la cultura gastronomica austriaca ha una propria identità che si incarna diversamente a seconda della zona

La cucina austriaca: non solo Sacher Torte e pasticcini

La cucina austriaca risente di vari influssi: ebraici, ungheresi, slavi, italiani e tedeschi, ricordo dei fasti del grande impero austro-ungarico. Ma la cultura gastronomica austriaca ha anche una propria identità che va ben al di là di quella viennese che, pur importante, non è l’unica di tutta l’Austria.

Onnipresenti su tutto il territorio sono le salsicce würste, la cotoletta alla viennese o il pollo impanato e fritto. Altri piatti diffusi sono il tafelsplitz (un bollito di manzo accompagnato da salse varie) o la carne affumicata con crauti e knödel (quelli che in italiano chiamiamo canederli), che possono essere arricchiti con fegato o maiale e serviti sotto forma di zuppa.

Alle tavole austriache si possono gustare anche stufati di cervo con mirtilli o pesci di fiume, come la trota affumicata. Non è insolito trovare il gulasch, che a differenza di quello ungherese, è uno spezzatino più che una zuppa.

Al confine con l’Ungheria si apprezza molto l’oca, mentre nella regione della Stiria troviamo molte zucche (dai cui semi si ricava un pregiato olio). In Tirolo piatti preferiti sono lo speck e il grostl, a base di patate, cipolle e manzo tritato. Nella Bassa Austria ci sono molte albicocche, che vengono distillate per ottenere un liquore oppure avvolte in una pastella e poi fritte.

Per quel che riguarda i dolci, il trono ovviamente va alla sacher, affiancata dall’apfelstrudel servito con crema alla vaniglia e dalla linzer, cioè una crostata nel cui impasto entrano mandorle tritate, cannella e chiodi di garofano. Esistono anche dolci semplici, come gli arme ritter, crocchette di pane bianco farcite con prugne schiacciate e fritte; il kaiserschmarren, frittata dolce con albumi montati a neve, servita a pezzetti, cosparsa di zucchero a velo e anche accompagnata da marmellata.

Famoso è anche il caffè austriaco, disponibile in varie versioni, dal mokka (una sorta di espresso) all’abbondante grosser schwarzer. Panna (montata o liquida) o latte accompagnano spesso questo bevanda.

Se comunque siete amante dei dolci austriaci, dovete fare un salto nelle splendide pasticcerie viennesi e lasciarvi tentare dalle loro squisite preparazioni.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...