Seguici su

Ortaggi

Come preparare il sedano alla pratese con la ricetta facile

Ecco la ricetta facile, seppure abbastanza lunga, per preparare il sedano alla pratese, piatto tipico della tradizione

Come preparare il sedano alla pratese con la ricetta facile

Piatto forse poco conosciuto, i sedani ripieni alla pratese rappresentano una ricetta tipica della città di Prato. Si tratta di sedano (dolce) ripieno di ragù di vitello. Preparazione ormai poco preparata ma che è possibile trovare presso poche trattorie della zona. Contrariamente a quanto possa sembrare si tratta di un piatto abbastanza elaborato e di sicuro non veloce, ma che vale la pena realizzare almeno una volta.

Vi consiglio di iniziare con la preparazione la sera precedente, partendo dal sugo di pomodoro o dal ragù (a seconda delle preferenze) da preparare con il vitello o, in linea con la tradizione pratese, con l’anatra o con le frattaglie di pollo. La ricetta proviene da quì, mente altre che potrebbero interessarvi sono quella del sedano alla parmigiana e quella del sedano al forno con besciamella.

Ingredienti

4 sedani
400 ml di sugo di pomodoro o ragù di vitello
200 gr di carne di vitello macinato
150 gr di fegatini di pollo macinati
200 gr di mortadella macinata
5 uova
1-2 spicchi di aglio tritati
1 ciuffo di prezzemolo.
sale
pepe nero in grani
noce moscata grattugiata
parmigiano grattugiato qb
2 cucchiai di farina bianca
pane grattugiato
2 cucchiai di olio di oliva
olio di semi

Preparazione

Tagliare i sedani alla base e prelevare i gambi. Tagliare questi ultimi a pezzi di circa 10 cm di lunghezza. Porli all’interno di una pentola piena di acqua bollente salata facendoli cuocere per 10/15 minuti insieme alle foglie di un sedano. Scolare e porre all’interno di un contenitore, gli uni accanto agli altri, sopra un canovaccio pulito. Coprire con un altro canovoccio e porre sopra un peso affinchè perdano l’acqua.

Nel frattempo che questi si raffreddano preparare il ripieno. Versare in una ciotola capiente la carne di vitello, i fegatini di pollo, la mortadella ed il resto degli ingredienti insieme alle foglie di sedano rimaste, tritate grossolanamente e strizzate. Amalgamare bene con due delle cinque uova. Riempire i pezzi di sedano con il ripieno ed unirli a due a due. Legare con dello spago da cucina e fare riposare per una ventina di minuti.

Passare adesso alla preparazione della pastella: versare le tre uova rimaste in una ciotola, unire poca farina bianca, un pizzico di sale e l’olio di oliva. Sbattere bene fino ad ottenere un composto denso e liscio. Versare in una padella dell’olio di semi ed una volta caldo passare i sedani nel composto di uova e farli friggere bene, per 10 minuti circa, fino a completa doratura.

Toglierli dalla padella, scolarli su carta assorbente e farli raffreddare. Completare versando in un tegame il sugo di pomodoro o il ragù preparato la sera precedente e farlo scaldare, unire quindi i sedani fritti e fare bollire il tutto per circa un’ora, girandoli spesso. Servirli in un piatto da portata cosparsi da sugo o ragù.

Foto | J R



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...