Seguici su

Olio

Come fare l’olio piccante in casa con peperoncino fresco

Siete i primi a chiedere in pizzeria l’olio piccante? Non rinunciate ad una pasta all’arrabbiata? Vediamo insieme allora come fare l’olio piccante in casa, con peperoncino fresco, per averlo sempre a portata di piatto!

Come fare l'olio piccante al peperoncino fresco

Se siete amanti del piccante (come lo sono io), delle preparazioni “alla diavola” sia sulla pizza che come condimento per un primo piatto all’arrabbiata, non potete non provare a realizzare l’olio al peperoncino fresco in casa. Peperoncino fresco, che, anche se non è adatto in certi regimi alimentari e per le persone più suscettibili al bruciore di stomaco o ad altri disturbi di salute non proprio piacevoli; vanta invece numerose proprietà.

Tra i pregi del peperoncino fresco, c’è sicuramente da segnalare la ricchezza in vitamina C, una vitamina molto benefica per l’organismo, in special modo, se non avete una dieta ricca ed equilibrata (ovvero non assumete verdura e frutta in abbondanza), o se siete fumatori. La vitamina C protegge dalle infezioni e rinforza il sistema immunitario. Il peperoncino vanta anche un prezioso potere antiossidante, per questo gli esperti lo hanno segnalato negli anni come alimento anti-cancro.

Le proprietà del peperoncino rosso sono dovute ad una sostanza chiamata capsaicina, che funge anche da potente antibatterico ed antimicotico. Andiamo allora a scoprire come fare l’olio piccante al peperoncino in casa in poche mosse.

Precauzioni: indossate sempre i guanti nel toccare il peperoncino fresco, o lavatevi immediatamente le mani! E ricordate a seconda della varietà del peperoncino scelto (il più “spicy” è il famigerato habanero), il risultato sarà più piccante o meno.

Gli ingredienti per 1 bottiglia grande

6-7 peperoncini italiani freschi

un litro di olio extravergine di oliva

uno spicchio d’aglio (a piacere)

La prepapazione della ricetta

Prima di tutto è meglio far essicare i peperoncini, in questo modo il procedimento sarà molto più semplice. Dopo averli fatti essicare, lavateli bene sotto il getto d’acqua corrente. Tagliate via poi il gambo, e tritateli molto finemente su un tagliere di legno. Riponeteli interi di tutte le restanti parti e con tutti i semini in una bottiglia d’olio d’oliva vuota o in un vasetto di vetro.

Coprite il tutto fino ad un dito dalla superficie con olio extravergine d’oliva, a scelta potete anche aggiungere uno spicchietto d’aglio pelato e tritato. L’olio deve essere chiuso ermeticamente e conservato tre settimane al buio prima di essere utilizzato. A secondo della quantità di olio aggiunto, il risultato finale sarà più o meno piccante.

Via | Mondo Piccante

Foto | Acido Nucleico



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...