Seguici su

Ingredienti

Come cucinare la zucca con le tecniche base

Come cucinare la zucca in casa con le tecniche base per preparare tante deliziose ricette

Come cucinare la zucca? Quali sono le tecniche base per rendere giustizia a questo prezioso frutto della terra? La zucca è un ortaggio che si presta a mille ricette diverse, si possono fare primi, secondi, dolci, contorni e anche marmellate, oltre alla polpa che è quella che si consuma di solito, si possono mangiare anche i semi che devono prima essere essiccati al forno e salati. La zucca ha poche calorie e pochi zuccheri, è l’ideale quindi per chi è a dieta ma anche per chi soffre di diabete.

Vediamo adesso le tecniche base per cucinare la zucca:

  • La zucca si può pulire e tagliare a pezzi e poi cuocere al vapore, in questo modo è povera di grassi e potete servirla condita con un po’ di olio e di sale, oppure ad insalata insieme alle patate, potete altre frullarla con il minipimer o schiacciarla con il passaverdure.
  • Un altro metodo per cuocere la zucca è al forno, potete tagliarla a fette lasciando la buccia e disporla su una teglia coperta di carta da forno, insaporite con un po’ di sale e cuocete per circa mezz’ora a 180°C. Un metodo molto utilizzato in America è tagliare la zucca a metà, privarla di semi e filamenti, coprirla con l’alluminio e cuocerla al forno, una volta cotta potete prelevare la polpa con un cucchiaio e fare vellutate, zuppe ecc. Se volete preparare un dolce e vi serve la polpa potete o cuocerla al vapore oppure ancora meglio cuocerla al cartoccio, vi basta tagliarla a pezzi e metterla in un cartoccio di alluminio o carta da forno e cuocerla in forno per cirac 25- 30 minuti, in questo modo la zucca rimarrà morbida ma senza assorbire altra acqua.
  • La zucca è buonissima anche fritta, vi basterà tagliarla a fettine sottili e cuocerla in abbondante olio caldo fino a quando sarà perfettamente dorata.
  • Per fare zuppe e vellutate saporite e golose potete stufare la zucca in un tegame con olio e cipolla, fate insaporire qualche minuto e poi coprite tutto con l’acqua o il brodo vegetale, cuocete per 25 minuti a fuoco medio e poi aggiustate di sale e pepe.

Con la zucca è possibile preparare tanti gustosi manicaretti ad esempio il risotto, le lasagne, le vellutate, potete fare flan e torte salate, crostate, muffin e torte ed anche il pane.



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...