Seguici su

Fotoricette

La fotoricetta della crostata salata di Halloween

Avete già deciso cosa cucinare per Halloween? Ecco la fotoricetta della crostata di zucca salata per tutta la famiglia

[blogo-video provider_video_id=”7JaCprcsSfE” provider=”youtube” title=”Torta salata patate e zucca – semplice e veloce – ricetta vegetariana – antipasto/secondo” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=7JaCprcsSfE”]
La zucca è il simbolo di Halloween, in queste settimane si trova un po’ ovunque s ed è bellissimo vederle accatastate di ogni forma e misura, perfette per decorare la casa ma anche per essere gustate in tanti modi diversi. La zucca si può usare per fare tanti stuzzichini dolci e salati, per i risotti, la pasta e le lasagne ma anche per creare torte, cupcake e deliziosi cake pops. Tra le ricette più semplici che potete fare per Halloween c’è la crostata salata di zucca, un piatto buonissimo e versatile che farà felice tutta la famiglia. In occasione di Halloween potete decorare la vostra torta salata con dei simboli a tema, io ho optato per il simpatico Jack-o’-lantern.


Questa crostata è fatta con una base di pasta brisèe ed è farcita con una crema di zucca e ricotta, se avete i tempi stretti potete usare la brisèe pronta oppure la pasta sfoglia, scegliete in base ai vostri gusti. Io per il ripieno ho usato la zucca e la ricotta, ma potete anche mettere solo la zucca o aggiungere un altro formaggio a vostra scelta. Questa ricetta va bene per i vegetariani perché non ci sono carne e pesce, per creare una versione vegana dovete fare la pasta brisèe con l’olio al posto del burro e cambiare un po’ il ripieno: eliminate i formaggi e l’uovo e mettete solo le verdure che, volendo, potete frullare con del tofu.

Ingredienti

    300 gr di farina 00
    100 gr di burro
    120 gr di acqua fredda
    1 uovo
    500 gr di zucca
    1 cipolla
    40 gr di parmigiano
    250 gr di ricotta
    Sale
    Pepe
    Olio extravergine di oliva
    Cannella
    Noce moscata

Preparazione

[img src=”http://media.gustoblog.it/c/cro/crostata-salata-di-halloween/dsc-6207-dsc850.jpg” alt=”ingredienti” height=”412″ title=”ingredienti” class=”post centered”]

[img src=”http://media.gustoblog.it/c/cro/crostata-salata-di-halloween/th/dsc-6214-dsc850.jpg” alt=”zucca e cipolla” height=”90″ title=”zucca e cipolla” class=”gallerythumb alignleft”]Pulite la zucca ed eliminate i semi, i filamenti e la buccia, poi tagliatela a cubetti. Sbucciate la cipolla e tagliatela a fettine.

[img src=”http://media.gustoblog.it/c/cro/crostata-salata-di-halloween/th/dsc-6222-dsc850.jpg” alt=”La crostata salata di Halloween” height=”90″ title=”La crostata salata di Halloween” class=”gallerythumb alignleft”]In una padella antiaderente mettete un po’ di olio extravergine di oliva, la zucca e la cipolla e mescolate.

[img src=”http://media.gustoblog.it/c/cro/crostata-salata-di-halloween/th/dsc-6223-dsc850.jpg” alt=”sale” height=”90″ title=”sale” class=”gallerythumb alignleft”]Aggiungete un pochino di sale e portate la padella sul fuoco. Cuocete le verdure a fuoco medio per circa 20 – 25 minuti, la zucca deve essere morbida e schiacciarsi con la forchetta, i tempi dipendono dal tipo di zucca quindi non preoccupatevi se continua a restare dura e prolungate la cottura.

[img src=”http://media.gustoblog.it/c/cro/crostata-salata-di-halloween/th/dsc-6232-dsc850.jpg” alt=”farina, burro e acqua” height=”90″ title=”farina, burro e acqua” class=”gallerythumb alignleft”]Nel frattempo potete dedicarvi alla preparazione della pasta brisèe. In una spianatoia mettete la farina a fontana, al centro ponete il burro ammorbidito e l’acqua fredda.

[img src=”http://media.gustoblog.it/c/cro/crostata-salata-di-halloween/th/dsc-6238-dsc850.jpg” alt=”pasta brisèe pronta” height=”90″ title=”pasta brisèe pronta” class=”gallerythumb alignleft”]Impastate bene tutti gli ingredienti fino ad avere un panetto liscio e omogeneo, lavorate l’impasto velocemente e poi fate una palla, avvolgetela con la pellicola e ponetela in frigo per 10 – 15 minuti.

[img src=”http://media.gustoblog.it/c/cro/crostata-salata-di-halloween/th/dsc-6240-dsc850.jpg” alt=”Foderare la testa” height=”90″ title=”Foderare la testa” class=”gallerythumb alignleft”]Intanto foderate la teglia in cui cuocerete la crostata. Io di solito uso una teglia con il fondo apribile in modo che poi sia facile sformare le preparazioni. Oliale leggermente la teglia e poi disponete sopra la carta da forno bagnata e strizzata, in questo modo aderirà bene alle pareti dello stampo.

[img src=”http://media.gustoblog.it/c/cro/crostata-salata-di-halloween/th/dsc-6243-dsc850.jpg” alt=”pasta brisèe” height=”90″ title=”pasta brisèe” class=”gallerythumb alignleft”]Dividete la pasta brisèe in due parti: tre quarti ci servirà per la base, un quarto per fare le decorazioni.

[img src=”http://media.gustoblog.it/c/cro/crostata-salata-di-halloween/th/dsc-6245-dsc850.jpg” alt=”pasta brisèe nella teglia” height=”90″ title=”pasta brisèe nella teglia” class=”gallerythumb alignleft”]Stendete la pasta brisèe e disponetela sullo stampo, con la parte che resta fate delle striscioline che serviranno per rinforzare i bordi e dare alla nostra torta salata un aspetto più rustico.

[img src=”http://media.gustoblog.it/c/cro/crostata-salata-di-halloween/th/dsc-6260-dsc850.jpg” alt=”Jack-o'-lantern ” height=”90″ title=”Jack-o'-lantern ” class=”gallerythumb alignleft”]Stendete anche la pasta brisèe rimasta e fate un disco, poi con un coltellino affilato ritagliate Jack-o’-lantern, dovete fare due triangoli per gli occhi, uno per il naso e poi una forma a zig zag per la bocca. Per evitare che Jack-o’-lantern si attacchi sul fondo cospargete la spianatoia con un po’ di farina.

[img src=”http://media.gustoblog.it/c/cro/crostata-salata-di-halloween/th/dsc-6248-dsc850.jpg” alt=”zucca cotta” height=”90″ title=”zucca cotta” class=”gallerythumb alignleft”]Fate raffreddare un pochino la zucca e la cipolla e poi frullate tutto con il minimer.

[img src=”http://media.gustoblog.it/c/cro/crostata-salata-di-halloween/th/dsc-6250-dsc850.jpg” alt=”preparazione ripieno” height=”90″ title=”preparazione ripieno” class=”gallerythumb alignleft”]Aggiungete l’uovo, la ricotta, il sale, il pepe e il parmigiano, se vi piacciono potete unire anche una puntina di cannella ed una di noce moscata.

[img src=”http://media.gustoblog.it/c/cro/crostata-salata-di-halloween/th/dsc-6254-dsc850.jpg” alt=”ripieno” height=”90″ title=”ripieno” class=”gallerythumb alignleft”]Mescolate bene tutto e aggiungete un’erba aromatica a scelta, io ho messo un po’ di timo fresco, ma va benissimo anche il rosmarino.

[img src=”http://media.gustoblog.it/c/cro/crostata-salata-di-halloween/th/dsc-6258-dsc850.jpg” alt=”crostata da infornare” height=”90″ title=”crostata da infornare” class=”gallerythumb alignleft”]Versate questa crema di zucca sulla base di pasta di pasta brisèe e livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio.

[img src=”http://media.gustoblog.it/c/cro/crostata-salata-di-halloween/th/dsc-6264-dsc850.jpg” alt=”Jack-o'-lantern sulla torta” height=”90″ title=”Jack-o'-lantern sulla torta” class=”gallerythumb alignleft”]Sistemate Jack-o’-lantern al centro della vostra crostata e fate in modo che la pasta non abbia pieghe o deformazioni. Cuocete la crostata salata di zucca in forno preriscaldato a 190°C per circa 35 minuti. Se occorre completate la cottura con qualche minuto di grill.

[img src=”http://media.gustoblog.it/c/cro/crostata-salata-di-halloween/th/dsc-6285-dsc850.jpg” alt=”La crostata di Halloween” height=”90″ title=”La crostata di Halloween” class=”gallerythumb alignleft”]La crostata di zucca salata si deve far riposare circa 15 minuti prima di servirla in modo che il ripieno abbia il tempo di rapprendersi un po’.

Foto | serenavasta.it



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...