Seguici su

Cucina Dal Mondo

Bulgur e cous cous: le differenze tra due sapori così diversi

Qual’è la differenza tra il bulgur e il cous cous? Scoprilo su Blogo.

Ecco la cucina marocchina: le ricette dal cuscus ai dolci a base di zafferano e frutta secca

La cucina etnica negli ultimi anni è entrata prepotentemente a far parte delle nostre tavole. Sono sempre più gli italiani che, infatti, si concedono una o più volte alla settimana una cena presso il ristorante cinese o giapponese, ma non disdegnano nemmeno il messicano.

Eppure ci sono delle pietanze che sono entrate a far parte della nostra quotidiana, come quelle che hanno origine nei paesi arabi o nordafricani, come il bulgur e il cous cous. Si tratta di chicchi dalla dimensione molto simile che vengono spesso confusi tra loro, ma che hanno delle caratteristiche completamente diverse.

Che cos’è il bulgur?

Il bulgur è uno degli ingredienti tipici della cucina mediorientale ed è originario della Turchia. I suoi chicchi si ottengono dal grano duro che viene prima fatto germogliare e, in seguito, essiccare e tritare grossolanamente. Attraverso questo processo di produzione, si arricchisce di principi nutritivi, ma si caratterizza anche per il suo apporto di fibre, fosforo, potassio e vitamine del gruppo B.

Il bulgur è molto più digeribile e viene cotto in pochissimi minuti. Secondo la tradizione viene servito insieme a verdure fredde, come nella ricetta del Taboulè alla menta, ma può essere accompagnato anche da verdure cotte o dalla carne.

Per cuocere il bulgur vi basterà aggiungere 200 ml di acqua per ogni etto di bulgur, una presa di sale, un cucchiaio d’olio e aromatizzarlo con qualche foglia d’alloro.

Che cos’è il cous cous?

Il cous ocus è un ingerdiente tipico dei paesi nord-africani di tradizione araba e i suoi chicchi si ottengono dalla semola di grano duro impastata a mano fino alla formazione di minuti granelli che vengono generalmenti cotti a vapore o nelle tajine. Viene presentato spesso caldo o a temperatura ambiente, accompagnato da verdure, carne o pesce, come nella ricetta del Cous cous di verdure con la ricetta tradizionale.

Per cuocere il cous cous si versano i chicchi in una casseruola colma di acqua a bollore leggermente salata (circa 200 ml ogni 100 g di prodotto). Si spegne poi la fiamma e si copre con un coperchio, quindi si lascia a riposare per qualche minuto finché non si saranno ben ammorbiditi.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...