Seguici su

Guide

L’intolleranza al lievito per i bambini: cosa evitare e cosa mangiare?

Bambini e lievito possono non andare d’accordo… almeno all’inizio!

I disturbi digestivi dei bambini possono essere legati anche al lievito, che si tratti di malassorbimento, oppure di vere e proprie intolleranze e addirittura allergie. A volte, però, queste sono difficili da distinguere perché i sintomi sono più o meno gli stessi: gonfiore intestinale, stipsi (ma anche, al suo opposto, diarrea), bruciori di stomaco, fino ad arrivare a quelli ancora più generici come spossatezza, nervosismo, difficoltà a riposare.

La buona notizia, però, è che in genere sono sintomi transitori: per farli cessare, cioè, sarà sufficiente eliminare questi alimenti dalla propria alimentazione, almeno per 15 giorni (in modo da chiarire la causa) e poi, via via reintrodurli, quando possibile.
Ok, ma esattamente quali alimenti sono da evitare? In genere, quando si parla di intolleranza al lievito, questa riguarda il lievito di birra, contenuto in pane, pizza, focacce, grissini, torte, biscotti e prodotti da forno in generale, ma attenzione anche a birra, vino, sidro, spumante, formaggi fermentati come l’emmenthal o il taleggio, panna acida, salsa di soia, aceto, frutta secca, dadi da brodo e perfino i funghi

Da evitare, quindi, anche il lievito madre e i prodotti in genere a lievitazione naturale, mentre è consentito il lievito chimico, che spesso nelle etichette è indicato come “polvere lievitante” e a volte permette di mangiare biscotti e dolci industriali che altrimenti sarebbero vietati. Oltre alla dieta, però, ecco un paio di consigli naturali utili a stare meglio: fate uso abbondante di fermenti lattici e assumete echinacea, utile per sfiammare la mucosa intestinale.

Foto | matt kornatz



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...