Seguici su

Guide

Cosa usare al posto della maizena

Per preparazioni dolci o salate, ecco cosa usare al posto della maizena

Maizena o amido di mais

La maizena o amido di mais – tutti lo sappiamo – è fondamentalmente un addensante che si usa in cucina come additivo alle preparazioni dolci o salate per renderle più morbide, il cui uso si è diffuso a partire dalle ricette per celiaci, dato che il mais è uno dei pochissimi cereali che tollerano. Per parlare, invece, di cosa usare al posto della maizena, la risposta è molto semplice e fondamentalmente triplice: la fecola di patate, l’amido di riso oppure la frumina, detta pure amido di frumento.

Per sostituire la maizena in modo efficace, infatti, è necessario utilizzare un altro addensante che abbia almeno le stesse caratteristiche: nella scelta tra maizena o fecola di patate, ad esempio, quest’ultima, che è fatta di patate essiccate e macinate, è preferibile nelle preparazioni che devono venire soffici, comprese le torte, alle quali si presta con il suo gusto neutro.

È più o meno lo stesso l’uso dell’amido di riso, mentre l’amido di frumento si utilizza quasi esclusivamente per i dolci e per le creme in quanto più fluido. Se, invece, la domanda specifica fosse come sostituire l’amido di mais nei dolci, ovviamente la risposta più ovvia – ammesso che sia tollerato dai destinatari – è la farina 00.

Che sia meglio usare maizena o farina spesso è anche questione di gusti personali, oltre che di reperibilità della prima, ma se avete deciso di usare la farina al posto dell’amido di mais tenete conto che il rapporto sarà due cucchiai a uno e che l’ideale per questa sostituzione sono le preparazioni cremose.

Infine un altro paio di prodotti utili: la farina di manioca, altro ottimo addensante che si ricava raspando l’omonimo tubero, oppure l’arrowroot – chiamato anche farina di maranta – che si estrae da una radice ed è ideale per sciroppi, gelati e composte.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...