Seguici su

Emilia - Romagna

Passatelli asciutti: la ricetta e i condimenti più buoni

Piatto di origini antiche, i passatelli costituiscono uno dei capisaldi della cucina romagnola: ecco i condimenti più gustosi per quelli asciutti

[blogo-gallery id=”197495″ layout=”photostory”]

Piatto simbolo della cucina povera, i passatelli costituiscono una ricetta di antica tradizione. Nati da ingredienti semplici quali il pane raffermo, il formaggio duro, le uova ed il midollo di bue, ormai abbandonato ma anticamente utilizzato, i passatelli asciutti (o in brodo) costituiscono uno dei fiori all’occhiello della cucina romagnola.

Nonostante si tratti di una preparazione piuttosto semplice, la difficoltà sta nell’ottenere la giusta consistenza del composto che dovrà essere tale da poter passare senza fatica attraverso i fori dell’apposito strumento che serve per dar loro la forma caratteristica ed alla quale si deve anche il loro nome.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/178466/passatelli-in-brodo-la-ricetta-facile-e-gustosa”][/related]

Condimenti

Molto amati in brodo, i passatelli asciutti risultano essere la soluzione ideale per un primo piatto di grande gusto. Se ottimi sono con il sugo di pesce, risultano decisamente allettanti anche con i funghi porcini.

Una variante appetitosa è quella che vuole i passatelli asciutti con speck e radicchio, ma anche quella con le vongole con le quali sono in grado di dare vita ad una pietanza veramente sfiziosa.

Da non sottovalutare è, infine, la crema di parmigiano. Date un’occhiata alla gallery nella quale abbiamo raccolto i condimenti più buoni con le relative ricette. [related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/150116/i-passatelli-con-la-ricetta-di-benedetta-parodi”][/related]

Ingredienti

  • 200 gr di pan grattato
  • 180 gr di grana grattugiato
  • 4 uova
  • 1 o 2 cucchiai di farina
  • scorza grattugiata di mezzo limone
  • noce moscata qb

Procedimento

Versare in una ciotola il pangrattato, il parmigiano grattugiato e le uova. Unire la noce moscata, la scorza di limone ed amalgamare bene il tutto, prima con un cucchiaio e poi con le mani. Si dovrà ottenere un impasto omogeneo e morbido, ma non troppo.

Passarlo con l’apposito attrezzo forato o, in mancanza, con lo schiacciapatate e proseguire con la ricetta desiderata, previa cottura in acqua bollente salata. Servire ben caldi.

Foto | Via Pinterest, Pinterest, Pinterest , Pinterest



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...