Seguici su

Curiosità

Come cucinare i fagiolini: tempo di cottura e ricette

fagiolini

I fagiolini sono una via di mezzo tra ortaggi e legumi. Scopriamo come cucinare i fagiolini e quali sono le ricette più gustose.

I fagiolini sono un legume (sebbene le sue caratteristiche nutrizionali si avvicinano di più a un ortaggio) molto nutriente e versatile, ideale per accompagnare molti piatti. Tuttavia, per ottenere il massimo sapore e la consistenza perfetta, è importante cucinarli nel modo corretto. Vediamo quindi come pulire e cucinare i fagiolini e i relativi tempi di cottura nonché le ricette migliori per portarli in tavola.

fagiolini
fagiolini

Come pulire i fagiolini

I fagiolini sono davvero versatili tuttavia, prima di poterli cucinare, è necessario pulirli correttamente. Ecco tutti i passaggi per pulire i fagiolini in modo rapido ed efficace.

  1. Prima di tutto, è importante scegliere i fagiolini freschi e di buona qualità. I fagiolini freschi dovrebbero essere di un colore verde brillante, senza macchie o segni di appassimento. Inoltre, dovrebbero essere croccanti al tatto e flessibili, ma non molli o molli.
  2. Una volta scelti i fagiolini, il primo passo per la pulizia è rimuovere le estremità. Taglia circa 1-2 cm dalla parte superiore e inferiore di ogni fagiolino con un coltello affilato. Questa parte tende a essere dura e legnosa e non è gradevole da mangiare.
  3. Dopo aver tagliato le estremità, il passo successivo è lavare i fagiolini sotto l’acqua corrente. Assicurati di rimuovere eventuali detriti, come foglie o residui di terra, strofinandoli delicatamente con le mani. In alternativa, puoi immergerli in una ciotola di acqua fredda per alcuni minuti.
  4. A questo punto è possibile scegliere se lasciarli interi o tagliarli a pezzetti. Se decidi di tagliarli, usa un coltello affilato e tagliali a pezzetti della lunghezza desiderata.

I fagiolini sono pronti per essere cucinati. Sono ottimi bolliti, saltati in padella oppure utilizzati per realizzare gustosi primi piatti. Tuttavia, se non hai intenzione di cucinarli subito, puoi conservarli in frigorifero in un sacchetto di plastica sigillato per 2-3 giorni.

Come cuocere i fagiolini

  1. Bolliti. Questo è uno dei modi più semplici e comuni per cucinare i fagiolini. Inizia portando a ebollizione una pentola d’acqua salata. Aggiungi i fagiolini e fai cuocere per circa 15-20 minuti, o fino a quando diventano teneri ma ancora croccanti. Scolali e servili come contorno, o aggiungili a insalate o piatti di pasta.
  2. Fagiolini al vapore. Cucinare i fagiolini al vapore è il modo migliore per preservarne tutte le proprietà. In questo caso i tempi di cottura si aggirano attorno ai 25 minuti ma potete facilmente verificarla infilzandoli con una forchetta.
  3. Fagiolini in pentola a pressione. Per velocizzare i tempi di cottura è possibile cuocere i fagiolini in pentola a pressione. In questo caso versate sul fondo un paio di bicchieri di acqua, posizionate il cestello per la cottura a vapore e cuocete per 10 minuti a partire dal fischio.
  4. Saltati in padella. Il nostro consiglio è quello di lessarli comunque in precedenza, alla maniera tradizionale o in pento a pressione e poi procedere come segue. Scaldate una padella antiaderente con olio d’oliva e aglio tritato, quindi aggiungete i fagiolini e fate saltare a fuoco alto per circa 5-7 minuti, o fino a quando sono leggermente dorati. Condite con sale e pepe a piacere.

LEGGI ANCHE: Tempi di cottura dei fagiolini, in padella e nella pentola a pressione

Ricette con i fagiolini

I fagiolini, come detto, si prestano alla preparazione di moltissime ricette. Tra le più gustose troviamo:

  • Insalata di fagiolini: preparata condendoli con olio, aceto e sale. Sono il contorno perfetto per i secondi a base di carne.
  • Fagiolini e patate: rimaniamo in tema insalate con un abbinamento evergreen, quello tra fagiolini e patate. Non esiste piatto estivo migliore di questo e prepararlo è davvero semplice.
  • Fagiolini in umido: saporiti e perfetti per la stagione fredda, i fagiolini in umido si preparano ripassando in padella i fagiolini bolliti con olio, aglio e salsa di pomodoro.
  • Pasta con i fagiolini: se cercate un primo piatto leggero e gustoso la pasta con i fagiolini è la ricetta perfetta per voi. Per un tocco di sapore extra aggiungete anche pesto e patate lesse, è una vera delizia.
  • Sformato di fagiolini: tante verdure per un contorno che può tranquillamente trasformarsi in un secondo vegetariano. Lo sformato di fagiolini è semplice da preparare e davvero delizioso da gustare tiepido.
  • Fagiolini al burro e parmigiano: questa semplice ma gustosa ricetta prevede di cuocere i fagiolini in acqua salata, quindi di condire con burro fuso e parmigiano grattugiato. Aggiungete un pizzico di sale e pepe per insaporire il tutto. Questo piatto è perfetto come contorno per qualsiasi pasto.
  • Pesto di fagiolini: gustoso e perfetto per condire la pasta, il pesto di fagiolini si prepara frullando questo legume con formaggio grattugiato, mandorle, olio e basilico.
  • Polpettone fagiolini e patate: anche noto come polpettone alla genovese, è uno di quei piatti che una volta provato non smetti più di preparare. In fin dei conti questi sapori si sposano benissimo tra loro.

Come conservare i fagiolini

Scopriamo come conservare i fagiolini per preservarne il sapore e la consistenza.

  1. Conservare i fagiolini in frigorifero: i fagiolini freschi possono essere conservati in frigorifero per circa 3-5 giorni. Prima di metterli in frigo, lavali e asciugali bene, poi riponili in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico.
  2. Congelare i fagiolini: i fagiolini possono essere congelati per conservarli più a lungo. Per farlo, lavateli e sbollentateli in acqua salata per 2-3 minuti, poi immergili in acqua fredda per fermare la cottura. Asciugateli bene, poi metteteli in un sacchetto di plastica per alimenti cercando di eliminare l’aria in eccesso. I fagiolini possono essere conservati in freezer per circa 6 mesi.
  3. Conservare i fagiolini in salamoia: un’altra opzione per conservare i fagiolini a lungo è quella di conservarli in salamoia. Per fare la salamoia, sciogliete 1 tazza di sale grosso in 4 tazze di acqua bollente. Lascia raffreddare la salamoia, poi versala su un barattolo di vetro con i fagiolini lavati e tagliati. Aggiungete eventualmente aromi a piacere, come l’aglio o il peperoncino. Chiudete poi il barattolo e conservatelo in frigorifero per circa un mese.
  4. Conservare i fagiolini sott’olio: un’altra opzione per conservare i fagiolini è quella di conservarli sott’olio.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...