La Festa di san Patrizio in cucina: curiosità e piatti della festa del patrono d’Irlanda
Si festeggia oggi, 17 marzo, san Patrizio (385-461), vescovo, patrono dell’Irlanda e degli irlandesi e proprio questi ultimi ne hanno diffuso il culto in tutto il mondo, con celebrazioni che vanno dalle sfilate in città al vestirsi di verde (in ricordo del trifoglio che, secondo la tradizione, Patrizio utilizzò per spiegare agli irlandesi pre-cristiani il dogma della Santissima Trinità). Il verde domina tutto in questa giornata di festa, anche il cibo. Ma cosa si mangia per san Patrizio? C’è qualche piatto particolare? Qui bisogna fare una distinzione tra quello che accade a Dublino e nell’Irlanda e quanto avviene fuori.
A Dublino non c’è un menù gastronomico particolare per il St. Patrick Day per la semplice ragione che gli irlandesi stanno fuori tutto il giorno a manifestare per poi trasferirsi di pub in pub a bere birra: alla fine, quindi, gli irlandesi doc non hanno tempo per il cibo in questa giornata di festa, anche se fanno la classica colazione irlandese (irish breakfast) a base di salsicce, pancetta, sanguinaccio, uova, pomodori, fagioli (o funghi), pane in cassetta bianco o nero tostato.
I ristoratori, comunque, hanno pensato bene di offrire dei piatti ai turisti per questa festa, prendendoli dalla cucina tradizionale irlandese: in pratica nei ristoranti di Dublino e dintorni troverete il menù di san Patrizio composto da portate che per gli irlandesi sono comuni tutti i giorni dell’anno. Quindi stew alla Guinness, sformato di patate e cavoli, pane nero alla soda, Irish Lamb Stew, Irish Guinness Beef Stew, fish pie, cottage pie e crumble di mele a volontà… ma sappiate che sono i piatti che si mangiano tutto l’anno, non solo per san Patrizio.
Nella settimana di san Patrizio, invece, troverete un sacco di preparazioni “in verde”, per il motivo di cui sopra: cupcakes con la glassa verde, caffè aromatizzati alla menta con la crema spruzzata di verde, biscotti a forma di trifoglio, caramelle con il trifoglio inciso e anche i gelati verranno venduti tutti glassati di verde.
Su tutto, comunque, tanto in Irlanda quanto nel resto del mondo, ci sono fiumi di birra, di Guinness per la precisione, la celebre birra stout, dal colore “rubino scuro” e dal sapore amaro che conquista sempre più fan.
Ecco, quindi, un modo per festeggiare anche qui da noi san Patrizio alla irlandese: andate in un pub irlandese (ce ne sono moltissimi nelle varie città italiane) e bevete, con gli amici, una buona Guinness. E, mi raccomando, vestitevi di verde (se non proprio tutto di verde è sufficiente avere un capo di quel colore).
Le ricette irlandesi sono tante e varie e diverse le possiamo provare anche a casa. Se volete festeggiare in casa san Patrizio e cimentarvi con un piatto irlandese, allora vi consiglio lo stufato alla Guinness con patate e magari dei gustosi biscotti irlandesi ai fiocchi di avena.
-
Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su La Festa di san Patrizio in cucina: curiosità e piatti della festa del patrono d’Irlanda inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.