Seguici su

Piatti

Le 5 ricette di cucina molecolare per stupire gli ospiti

Che cosa si intende per cucina molecolare? Come vengono preparati i piatti e cosa possiamo cucinare noi a casa per poterci avvicinare alle intuizioni di tanti chef stellati? Ecco le nostre proposte.

ricette di cucina molecolare

La cucina molecolare è un particolare tipo di gastronomia che vuole trasformare la cucina in vera e propria scienza, studiando le trasformazioni degli alimenti durante la loro preparazione. E’ dagli anni Ottanta che questo tipo di gastronomia viene studiata e analizzata, prima in Francia e poi negli Usa.

In Italia lo studioso più famoso di cucina molecolare è Davide Cassi, del Dipartimento di Fisica dell’Università di Parma: il fisico nel 2003 ha scritto con lo chef Ettore Bocchia il Manifesto della Cucina Molecolare Italiana, per preservare la tradizione italiana, pur entrando nel mondo della gastronomia molecolare. A livello internazionale, invece, lo chef più famoso è lo spagnolo Ferran Adrià.

Se anche voi volete portare la cucina molecolare a casa vostra, ecco 5 ricette!

5 ricette di cucina molecolare
Gnocchi
Lecca lecca
Minestra di pomodori
Rombo assoluto
Caprese

Via | Saison, moebiusonline

Foto | da Flickr di jennfarr, eduardoquevedo, mach-ms,krossbow, enricomatteucci, buauro

Rombo assoluto

Rombo assoluto

Ingredienti: filetti di rombo, porro, scorza d’arancia, timo, glucosio anidro in polvere, olio extravergine di oliva, sale grosso.

Preparazione: tagliate i filetti di rombo quadrati e mettete sopra un pezzo di scorza di arancia e un rametto di timo. Avvolgete i filetti in due foglie di porro scottate in acqua bollente, fissando con spago da cucina. Riempite una pentola di glucosio in polvere, mettete sul fuoco, fate fondere lo zucchero mescolando. Quando raggiunge i 180 gradi unite il rombo e fate friggere. Quando la temperatura del cuore dei filetti raggiunge i 43 gradi, toglieteli dal fuoco, conditeli con olio a crudo e sale grosso.

Gnocchi molecolari

Gnocchi

Ingredienti: 30 grammi di fecola di patate, acqua, sale.

Preparazione: mettete un po’ di acqua in un pentolino, aggiungete la fecola, stemperatela e mettete sul fuoco. Togliete dalla fiamma, fate raffreddare e poi lavorate come i normali gnocchi.

Minestra gialla di pomodori

Minestra di pomodori

Ingredienti: 200 grammi di pomodori gialli, 1 cipolla, olio extravergine di oliva, 4 dl di brodo di verdura, sale, pepe.

Preparazione: tagliate i pomodori a dadini, tritate la cipolla e fatela appassire nell’olio, aggiungete pomodori e brodo, salate e pepate, cuocete per 5 minuti, poi frullate.

Tiramisù caprese

Caprese

Ingredienti: basilico, acqua ghiacciata, 5 dl di acqua, 2 cucchiai di zucchero, 1 cucchiaino di agar agar, pomodorini, 1 dl di acqua, mezzo cucchiaio di zucchero, sale, olio extra vergine di oliva, 125 di mozzarella, creme fraiche.

Preparazione: cominciate preparando la gelatina di basilico, mettendo le foglie nell’acqua ghiacciata per 5 minuti. Frullatele con 5 dl di acqua, in un padellino aggiungete lo ucchero e 1 dl di acqua di basilico. Mescolate, fate bollire, abbassate il fuoco e unite l’agar agar, facendo bollire per un paio di minuti. Unite la restante acqua al basilico e versate in due forme grandi, coprite e mettete in frigo per un’ora. Preparate il sugo di pomodorini. Metteteli in un mixer con acqua, frullateli, aggiungete lo zucchero, il sale e fate bollire a fuoco basso per 20 minuti. Preparate la crema di mozzarella, raccogliendo la sua acqua, tagliandola a pezzettini e passandola al mixer con 1 dl della sua acqua. Unite la creme fraiche e mettetela in frigo. Ritagliate delle rondelle di gelatina di basilico, unite l’olio ai pomodori e componete prima con il sugo, poi con la crema di mozzarella, infine con la gelatina al basilico.

Lecca lecca di cioccolato

Lecca lecca

Ingredienti: 80 grammi di cioccolato fondente, mezzo cucchiaino di pepe di Sichuan, 1 cucchiaino di fleur de sel.

Preparazione: sciogliete il cioccolato a bagnomaria a fuoco basso, pestate il pepe con il fleur de sel, filtrate sale e pepe nel cioccolato, mescolate e mettete un paio di cucchiaini di cioccolato nelle apposite formine di silicone, inserendo poi il bastoncino di legno. Mettere al fresco per un’ora.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...