Seguici su

Castagne

Come preparare le castagne al burro alla valdostana

Ecco un dolce a base di castagne facile da realizzare ed appartenente alla cucina povera: provatele al burro secondo la tradizione valdostana

Le castagne al burro alla valdostana rappresentano una piccola chicca gastronomica. Si tratta di una ricetta da realizzare con pochi e semplici ingredienti, si può dire appartenga alla cucina povera, fatta di alimenti genuini che sapientemente messi insieme danno vita a pietanze uniche.

La preparazione va iniziata la sera prima con la messa a mollo, in acqua tiepida, delle castagne secche, operazione questa che faciliterà l’eliminazione delle pellicine. A questo punto le castagne andranno cotte nella pentola a pressione, ma nel caso in cui preferiate optate per una comune pentola, aumentando però i tempi di cottura. Ingrediente fondamentale sarà il burro: sceglietene uno di ottima qualità. Provate anche le castagne al rum e quelle al burro e miele. La ricetta proviene da quì.

Ingredienti

300 gr di castagne secche
150 gr di zucchero
2 cucchiai di miele
1 pizzico di sale
burro qb

Procedimento

Mettere a bagno in acqua tiepida le castagne la sera precedente quindi eliminare tutte le pellicine che nel frattempo si saranno ammorbidite. Cuocere le castagne per circa 50 minuti all’interno della pentola a pressione con un pizzico di sale. Adesso scolarle e trasferirle all’interno di un tegame antiaderente insieme allo zucchero, al miele ed a parte della loro acqua di cottura. Cuocerle fino a quando il liquido si sarà asciugato e saranno quasi caramellate. Unire del burro nella quantità a piacere e mantecarle oppure servire le castagne su un piatto da portata e servire in accompagnamento del burro a parte che ognuno preleverà in base alla quantità desiderata.

Foto | Zaytsev Artem



Ricette2 ore ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette4 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette6 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette24 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...