Seguici su

Lombardia

La ricetta dei pizzoccheri alla valtellinese

Un primo piatto da riscoprire: i pizzoccheri alla valtellinese

Sono una pietanza squisitamente invernale i pizzoccheri alla valtellinese, che venivano preparati in origine dalle massaie di Teglio e oggi diffusi un po’ in tutta la Lombardia. Come spesso accade, però, la ricetta si è adeguata ai tempi, perciò dobbiamo fare alcune considerazioni: innanzitutto il formaggio tradizionale da usare è il bitto, ma essendo difficile da trovare, sappiate che è indicato qualunque formaggio a pasta giovane; il mio personalissimo consiglio è di usare un taleggio non troppo forte. Se non dovesse piacervi la verza, inoltre, potete utilizzare le bietole (sarebbe la versione estiva del piatto) e una variante comune prevede l’aggiunta di patate a tocchetti.

Ingredienti

    400 g di farina di grano saraceno
    150 g di farina bianca
    600 g di verza
    500 g di burro
    500 g di bitto
    4 spicchi d’aglio
    120 g di grana padano grattugiato
    sale q.b.

Preparazione

Sulla spianatoia ponete le due farine a fontana, poi, utilizzando acqua tiepida, cominciate a impastare, stendete la sfoglia di uno spessore di 3 mm e da questa tagliate i pizzoccheri.

Intanto lavate la verza, eliminate le coste dure e tagliate le foglie a tocchetti, quindi lessateli in abbondante acqua salata. Quando l’acqua bolle, tuffate insieme anche i pizzoccheri e una volta cotti toglieteli via via assieme alla verza aiutandovi con una schiumarola, adagiandoli in una teglia grande.

Polverizzate con il grana, unite fettine di formaggio, poi ancora pasta e verdura e così via, mescolando bene per far fondere il formaggio. Completate versando sopra il burro fuso aromatizzato con l’aglio (che toglierete) e servite i pizzoccheri caldissimi.

Foto | Alice Twain



Ricette1 ora ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette4 ore ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...

Ricette10 ore ago

Vellutata di ceci: come fare la deliziosa crema (anche con il Bimby)

Ecco la ricetta della vellutata di ceci in scatola, una crema deliziosa perfetta da portare in tavola durante cene e...

Ricette11 ore ago

Amatriciana: come la prepara Borghese?

Il segreto dei bucatini all’amatriciana di Alessandro Borghese è stato svelato a Kitchen Sound: cosa usa lo chef per renderli...

Ricette12 ore ago

Come preparare una torta salata in 5 minuti

Avere un asso nella manica in cucina è sempre utile, soprattutto quando si hanno ospiti inaspettati a cena: ecco una...

Ricette1 giorno ago

Dalgona biscuit, il biscotto di Squid Game

Dalla serie Netflix del momento a TikTok il passo è breve. Ecco come preparare i virali biscotti Squid game con...

Ricette1 giorno ago

Crostata pere e cioccolato

La crostata pere e cioccolato è un dessert delizioso, perfetto da portare in tavola in ogni occasione. Con questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Riso al curry giapponese

Scopriamo come si prepara (compreso il dado Golden curry) e come si serve con il riso il famoso curry giapponese....

Ricette1 giorno ago

Polpette di spinaci in friggitrice ad aria

Ecco come preparare le polpette di spinaci cotte in friggitrice ad aria, una ricetta leggera e genuina, ma molto gustosa....

Ricette2 giorni ago

Torta di mele light (ma golosa)

La torta di mele light è un dessert leggero e delizioso, perfetto se amate il classico dolce alle mele ma...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo in padella

Semplici e sfiziosi, gli involtini di pollo in padella sono un secondo piatto perfetto per tutta la famiglia. Ecco come...

Ricette2 giorni ago

Orecchiette con le cime di rapa, un piatto della tradizione pugliese

La ricetta delle orecchiette con le cime di rapa è un classico della Puglia. Pochi ingredienti per un piatto tipico...