Seguici su

Cucina in TV

Le ricette di Montalbano per dire addio ad Andrea Camilleri

Appresa la notizia della morte di Andrea Camilleri, ecco una piccola raccolta dei piatti preferiti dal commissario Montalbano per ricordare lo scrittore con un sorriso

Le ricette di Montalbano per dire addio ad Andrea Camilleri

Andrea Camilleri ci ha lasciato, la notizia della sua morte ha reso più amaro questo 17 luglio 2019. Dire addio allo scrittore autore – tra le altre sue opere – delle apprezzate vicende di Salvo Montalbano, il simpatico commissario al quale ha dato vita la sua penna, non sarà facile.

[related layout=”left” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/215033/la-ricetta-siciliana-degli-ortaggi-fritti-in-agrodolce”][/related]
Per salutare e, allo stesso tempo, ringraziare in qualche modo il celebre scrittore siciliano, noi di Gusto abbiamo pensato di raccogliere le ricette di Montalbano, ovvero i piatti sapientemente descritti – tanto da aver provocato spesso un improvviso senso di fame nei lettori – da Camilleri nelle pagine dedicate alle avventure del Commissario.

Del resto, Camilleri e la cucina sono stati un’accoppiata indissolubile: è grazie al Maestro se in qualche modo la cultura gastronomica siciliana si è diffusa oltre i confini isolani con i suoi piatti tipici alcune volte controversi – spesso risultato di influenze varie – altri rassicuranti, come le care e vecchie ricette della nonna, ad iniziare dalla famosa pasta ‘ncasciata di Adelina. Ecco quelle che non sono mancate tra le pagine della saga del Commissario Montalbano.
[related layout=”big” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/4520/ricette-dalla-letteratura-linguine-al-nero-di-seppie-di-montalbano”][/related]

Le ricette di Montalbano

  • Pasta ncasciata, ovvero la ricca pasta al forno condita con ogni ben di Dio tra ragù di carne, pomodoro, melanzane, uova sode e caciocavallo capace – come poche – di rimettere al mondo Moltalbano.
  • Sarde a beccafico: il secondo a base di pesce accompagnato da un condimento d’eccezione fatto, tra gli altri, di uvetta e pinoli. Anche queste preparate amorevolmente da Adelina.
  • Caponata di melanzane, lo sfizioso antipasto a base di melanzane fritte in agrodolce insieme ad uvetta, capperi e pinoli.
  • Pasta alla Norma. Uno dei primi piatti siciliani per eccellenza, quello che ogni turista in vacanza in terra sicula non può esimersi da ordinare al ristorante, così come il commissario.
  • Polpo alla Luciana: ne “La voce del violino” sono quelli che Salvo Montalbano trova in frigo dopo averne aperto lo sportello perché “gli era venuto pititto“.
  • Arancini di riso: e non possiamo che chiudere con gli arancini di riso, gli stessi che danno il nome all’appena citato libro uscito nel ’97. Non hanno bisogno di presentazioni: si tratta del più tipico degli street food siciliani.


  • Ricette1 settimana ago

    Pizzette di melanzane

    Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

    Ricette1 settimana ago

    Uova ripiene alla diavola

    Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

    Ricette1 settimana ago

    Uova alla Benedict con salmone affumicato

    Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

    Ricette1 settimana ago

    Carciofi sott’olio

    Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

    Ricette1 settimana ago

    Pain perdu, la ricetta originale

    Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

    Ricette2 settimane ago

    Rosticciana, la ricetta originale toscana

    La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

    Ricette2 settimane ago

    Ciambella scottolata di Cori

    Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

    Ricette2 settimane ago

    Semifreddo di colomba di Pasqua

    Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

    Ricette2 settimane ago

    Sbriciolata al limone

    Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

    Ricette2 settimane ago

    Riso al forno con verdure e mozzarella

    Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

    Ricette2 settimane ago

    Pasimata della Garfagnana

    Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

    Ricette2 settimane ago

    Burrito di pollo

    Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...