Seguici su

Ricette Antipasti

Quanti modi ci sono per preparare l’hummus di ceci?

Hummus di ceci

L’hummus di ceci è una deliziosa pietanza mediorientale, famosa per il suo sapore ricco e la sua consistenza vellutata. Questa specialità culinaria ha origini antiche e viene spesso associata alla cucina dei paesi come il Libano, l’Israele e la Palestina.

L’hummus è una crema a base di ceci, arricchita con tahina (crema di semi di sesamo), aglio, succo di limone e olio d’oliva. La sua popolarità ha raggiunto molte parti del mondo, e ci sono numerose varianti che si sono sviluppate nel corso del tempo per adattarsi ai gusti e alle preferenze locali. Scopriamo insieme la ricetta originale dell’hummus e le varianti più famose.

Hummus di ceci
Hummus di ceci

Come preparare la ricetta dell’hummus di ceci

  1. Iniziate scolando e sciacquando bene i ceci in scatola. Questo aiuterà a eliminare l’acqua in eccesso e darà una consistenza più cremosa all’hummus.
  2. Mettete i ceci scolati in un mixer o un robot da cucina. Aggiungete la tahina, l’aglio tritato, il succo di limone e l’olio d’oliva.
  3. Aggiungete il cumino in polvere, il sale e il pepe nero a piacere. Questi ingredienti daranno all’hummus un sapore unico e speziato.
  4. Azionate il mixer o il robot da cucina a bassa velocità per qualche secondo, poi aumentate la velocità gradualmente fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Se necessario, potete aggiungere un po’ d’acqua per raggiungere la consistenza desiderata.
  5. Assaggiate l’hummus e aggiustate il condimento secondo i vostri gusti personali. Potete aggiungere più succo di limone, aglio o tahina se preferite un sapore più intenso.
  6. Trasferite l’hummus in una ciotola di servizio e decorate con una spruzzata di olio d’oliva extra vergine, una spolverata di paprika e dei semi di sesamo, se desiderate.

Servite l’hummus con pane pita fresco, bastoncini di verdure o come contorno per piatti mediorientali come falafel o kebab.

LEGGI ANCHE: Hummus: 7 abbinamenti da provare

Hummus di ceci: varianti gustose

L’hummus è una di quelle ricette che si presta a moltissime personalizzazioni. Oltre alle varianti che prevedono l’utilizzo di altri legumi come l’hummus di lenticchie, quello di fave e quello di lupini, sempre partendo da una base di ceci è possibile realizzare degli hummus colorati e gustosi.

  • Hummus di barbabietole: questa variante aggiunge barbabietole cotte e tritate all’hummus di ceci, creando un colore vivace e un sapore dolce e terroso. L’hummus di barbabietole è un’ottima scelta per aggiungere un tocco di eleganza e originalità al vostro tavolo.
  • Hummus di melanzane: questa versione dell’hummus prevede l’aggiunta di melanzane arrostite e ridotte in purea alla base di ceci. L’hummus di melanzane offre un sapore affumicato, perfetto per gli amanti delle melanzane e dei sapori mediterranei.
  • Hummus di carote: in questa variante, le carote vengono cotte e poi frullate insieme ai ceci, creando un hummus dal gusto dolce e leggermente speziato. L’hummus di carote è una scelta salutare e gustosa per coloro che cercano un’alternativa più leggera e colorata.
  • Hummus di avocado: Aggiungere avocado maturo all’hummus conferisce una consistenza cremosa e un sapore delicato. L’hummus di avocado è perfetto per coloro che amano l’avocado e desiderano arricchire il proprio hummus con una nota di freschezza.
  • Hummus ai peperoni: Questa variante prevede l’aggiunta di peperoni arrostiti all’hummus tradizionale, conferendo un sapore dolce e affumicato al piatto. L’hummus ai peperoni è una scelta deliziosa per coloro che desiderano una nota extra di dolcezza e un colore accattivante.
  • Hummus con pomodori secchi: L’aggiunta di pomodori secchi tritati all’hummus dona un sapore intenso e una consistenza leggermente più spessa. L’hummus con pomodori secchi è ideale per coloro che amano i sapori robusti e desiderano dare un tocco mediterraneo al loro hummus.

Queste sono solo alcune delle molte varianti dell’hummus disponibili, ognuna con i suoi sapori unici e le sue caratteristiche distintive. Scegliete quella che più vi ispira e sperimentate per creare gustose combinazioni di ingredienti che soddisfino i vostri palati.

Conservazione

L’hummus di ceci si conserva in un contenitore a chiusura ermetica posto in frigorifero fino a 5 giorni.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...