Seguici su

Dolci

Le 5 ricette dolci per la Quaresima da provare

Quali sono le ricette dolci per la Quaresima che possiamo provare a realizzare in attesa dei dolci più corposi e più impegnativi della Pasqua? Ecco a voi una serie di proposte da tenere in considerazione.

[blogo-video provider_video_id=”FhkHY5uxLvI” provider=”youtube” title=”La prova del cuoco – “Fichi secchi di mezza quaresima”” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=FhkHY5uxLvI”]

Quali sono le ricette di dolci per la Quaresima che possiamo provare a realizzare nell’attesa di mangiare i dolci di Pasqua? Quali sono i piatti ghiotti che possiamo portare a fine pasto sulle nostre tavole ai nostri ospiti?

Ovviamente sono diverse le ricette della tradizione gastronomica italiana anche per quello che riguarda i dolci che possiamo mangiare durante la Quaresima, aspettando di poter gustare i dolci ancora più ghiotti che invece possiamo preparare per la domenica di Pasqua.

Ecco le 5 ricette dolci per la Quaresima da provare a fare a casa.


[blogo-gallery title=”Ricette dolci per la Quaresima” slug=”ricette-dolci-per-la-quaresima” id=”166867″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6″]

Foto | da Pinterest di oui c’est moi, Sharon Antoniak, da Flickr di agriturismocatommaso, panciapiena, naufraghi

Foto | Pasticceria Copello

Pazientini quaresimali

[img src=”http://media.gustoblog.it/r/ric/ricette-dolci-per-la-quaresima/ricette-dolci-quaresima-pazientini.jpg” alt=”Pazientini quaresimali” height=”586″ title=”Pazientini quaresimali” class=”post centered”]

Ingredienti: 300 grammi di zucchero bianco in polvere, 6 albumi, 300 grammi di farina, caramello, vanillina.

Preparazione: impastate tutti gli ingredienti e fate riposare l’impasto, prima di creare delle palline da schiacciare un po’ e da far riposare in una teglia per tutta la notte. Cuocete a 150 gradi finché non saranno dorati. Vanno mangiati un paio di giorni dopo, per questo si chiamano pazientini!

Quaresimali siciliani

[img src=”http://media.gustoblog.it/r/ric/ricette-dolci-per-la-quaresima/ricette-dolci-quaresima-quaresimali-siciliani.jpg” alt=”Quaresimali siciliani” height=”350″ title=”Quaresimali siciliani” class=”post centered”]

Ingredienti: 750 grammi di zucchero, 600 grammi di farina di mandorle, 150 grammi di mandorle, 150 grammi di farina, 6 albumi, scorza grattugiata di due limoni, 1 cucchiaino di cannella, 2 pizzichi di sale.

Preparazione: versate gli albumi in una ciotola, montateli a neve con il sale e metà dose di zucchero. Aggiungete la cannella, la farina di mandorle, la scorza dei limoni. Unite le mandorle intere, create dei panetti larghi circa 3 centimetri. Metteteli in forno a cuocere a 200 gradi per 20 minuti. Fateli intiepidire e tagliateli a fette in maniera obliqua. Rimettete in forno a 150 gradi per 20 minuti.

Ciambella quaresimale

[img src=”http://media.gustoblog.it/r/ric/ricette-dolci-per-la-quaresima/ricette-dolci-quaresima-ciambella.jpg” alt=”Ciambella quaresimale” height=”465″ title=”Ciambella quaresimale” class=”post centered”]

Ingredienti: 250 grammi di farina, 250 grammi di zucchero, 250 grammi di burro, 10 uova, 10 tuorli, la scorza grattugiata, il succo di 2 limoni, burro e farina per ungere lo stampo, zucchero caramellato e in polvere.

Preparazione: disponete la farina a fontana, unite lo zucchero e il burro ammorbidito, le uova e i tuorli, il succo di limone, impastate. Imburrate e infarinate uno stampo: cuocete a bagnomaria a 180 gradi. Sfornate e spennellate con zucchero caramellato, polverizzate con lo zucchero in polvere e con la scorza grattugiata. Servite la ciambella quaresimale fredda.

Maritozzi quaresimali

[img src=”http://media.gustoblog.it/r/ric/ricette-dolci-per-la-quaresima/ricette-dolci-quaresima-maritozzi.jpg” alt=”Maritozzi quaresimali” height=”620″ title=”Maritozzi quaresimali” class=”post centered”]

Ingredienti: 300 grammi di farina, 100 grammi di uva passa, 50 grammi di zucchero, 50 grammi di pinoli, 50 grammi di cedro candito, 50 grammi di pasta di pane, 2 uova, 1 pizzico di sale, olio.

Preparazione: preparate i maritozzi quaresimali lavorando la pasta di pane con un terzo della farina, il sale, l’olio e l’uovo. Format una palla di impasto, coprite e fate lievitare per 4 ore. Lavorate su un piano di lavoro, unendo il resto della farina, dell’olio, dello zucchero, del sale e l’altro uovo. Aggiungete l’uvetta bagnata e strizzata, i pinoli e il cedro candito. Impastate, fate delle palline che dovranno lievitare altre 6 ore. Cuocete in forno caldo 180 gradi per 15 minuti.

Ricetta dei quaresimali liguri

[img src=”http://media.gustoblog.it/r/ric/ricette-dolci-per-la-quaresima/ricette-dolci-quaresima-quaresimali-liguri.jpg” alt=”Quaresimali liguri” height=”438″ title=”Quaresimali liguri” class=”post centered”]

Ingredienti: 250 grammi di mandorle dolci sgusciate, 150 grammi di zucchero, 2 albumi, farina, acqua di fiori di arancio, 2 cucchiai di finocchietti confettati.

Preparazione: passate al mixer le mandorle con lo zucchero, lavorate con gli albumi, unite l’acqua di fiori di arancio e un po’ di farina. Fte uno strato di pasta, create le forme, fate aderire le palline di zucchero alla pasta e fate riposare per una notte. Il giorno dopo cuocete in forno caldo a 250 gradi per 15 minuti.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...