Seguici su

Ricette San Valentino

Il menu di San Valentino vegetariano per una cena leggera

Per il menu di San Valentino vegetariano proponiamo due piatti semplici e belli da vedere: cuori di formaggio con crema di spinaci e insalata di cous cous a forma di cuore con riduzione di aceto balsamico

Insalata di cous cous a forma di cuore con riduzione di aceto balsamico

San Valentino è la festa dell’amore e crediamo che sia bello celebrare quest’amore anche a tavola, con un menù vegetariano che non porti in tavola sofferenza, ma sia un inno alla vita, così come l’amore è l’essenza della vita stessa.

Per il menù di San Valentino vegetariano potete utilizzare i piatti che preferite – magari quelli che più piacciono alla persona che amate! Ma potete anche realizzare dei piatti nuovi e impiattarli con un po’ di estro da innamorati.

Vi proponiamo dei cuori di spinaci e Philadelphia (antipasto o secondo, scegliete voi) e poi una’insalata di cous cous con riduzione di aceto balsamico. Vediamo come preparare questi piatti. Le dosi si riferiscono a due persone.

Cuori di spinaci e Philadelphia

Una prima ricetta può essere quella dei cuori di spinaci e Philadelphia (o di qualunque altro formaggio morbido oppure ancora tofu). La parte più complicata di questa ricetta è la crema di spinaci, che possiamo realizzare in questo modo. Anzitutto gli ingredienti:

250 gr di spinaci
60 gr di pecorino grattugiato
una manciata di mandorle sgusciate
una manciata di noci sgusciate
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Poi la preparazione. Lavate per bene gli spinaci e inseriteli nel frullatore con la frutta secca, il pecorino, tre cucchiai di olio e frullate, quindi regolate di sale e pepe e versate il composto ottenuto in una terrina che metterete a riposare nel frigorifero.

Mentre il pesto riposa, prendete uno stampino a forma di cuore e ricavate dei cuoricini dal formaggio (o dal tofu); se lo stampino fosse grande rispetto al pezzo di formaggio, potete lavorare un po’ il formaggio e poi versarlo nello stampino, schiacciandolo e lasciandolo riposare in frigo. Alla fine dovrete ottenere dei cuoricini alti 1 centimetro al massimo.

Quando sia i cuoricini che la crema di spinaci saranno ben freddi, procedete ad assemblare il piatto: su ogni cuoricino spalmate un po’ di crema di spinaci e mettete nel vassoio da portata. Potete scegliere se spalmare la crema su entrambi i lati del cuore di formaggio o solo su uno.

Per un pizzico di freschezza in più, se volete potete grattugiare un po’ di scorza di limone sui cuoricini completi.

Insalata di cous cous a forma di cuore con riduzione di aceto balsamico

Insalata di cous cous a forma di cuore con riduzione di aceto balsamico

Anche in questo caso ci occorrerà lo stampo a forma di cuore. Preparate un’insalata di cous cous a vostro gusto (su Blogo ve ne proponiamo una con pomodorini, rucola, cipolla e mozzarella) o, se preferite, un gustosissimo tabulè alla libanese.

Una volta che il cous cous è pronto, versatelo nello stampino/coppapasta a forma di cuore, avendo cura di pressarlo un pochino, quindi passatelo in frigo per farlo rapprendere. Al momento di servirlo, sformatelo sul piatto da portata e decorate con una riduzione di aceto balsamico (se ne trovano di ottime in commercio) e con qualche foglia di menta (o di coriandolo fresco o ancora del basilico).

Dopo un antipasto e un primo freddo ci vuole qualcosa di caldo, giusto? Naturalmente ci sarà il vostro amore, ma in più potrete preparare una mug cake cuore fondente di cioccolato. E buon San Valentino!



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...