Seguici su

Guide

Il melone giallo e bianco: le differenze e come gustarli al meglio

La differenza tra il melone giallo e il melone bianco? Non così scontata…

In realtà la faccenda è un po’ più complicata di così: non esistono in natura, infatti, solo il melone giallo e il melone bianco, ma – stando al colore della buccia – anche quello verde; senza contare che c’è chi chiama melone anche l’anguria o, come la chiamiamo noi a Roma, cocomero. In effetti il colore della buccia dovrebbe essere la differenza, ma crea confusione: a questo punto, infatti, giallo sarebbe il melone invernale, bianco quello estivo (spesso sono i retati) e verde, beh, quello almeno resta verde.

Chiarito l’equivoco, riappropriamoci della dicitura più popolare, che indica come ‘bianco’ quello invernale, dalla polpa più consistente e dal gusto più asprigno di quello estivo e molto simile a quello verde (in fondo vengono tutti dall’Asia!). Se in questi giorni vi state già abbuffando di melone (giallo) e prosciutto, forse non avete mai provato ad accostare quello bianco alla mortadella: creerete così un contrasto simile, ma completamente rovesciato (mortadella dolce melone bianco aspro; prosciutto crudo salato melone giallo dolce) di quello cui siete abituati.

Nelle macedonie e nelle insalate potete poi mischiarli tutti e 3 o 4 (anche l’anguria), e c’è chi azzarda addirittura il melone bianco al porto. Se siete, invece, appassionati di granite, il mio consiglio è di non osare troppo: il melone giallo in questo caso è perfetto e insostituibile! Nulla da cambiare, infine, neppure per confetture e marmellate, il cui obiettivo, d’altronde, è chiudere dentro un vasetto il gusto dell’estate, mentre il melone bianco non vi mancherà: è di stagione fino a gennaio.

Foto | Richard North



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...