Seguici su

Cucina Dal Mondo

Cosa si mangia a Natale in Inghilterra

Oltrepassiamo i confini nazionali per scoprire cosa si mangia, a Natale, nel resto del mondo. Andiamo in Inghilterra

Cosa si mangia a Natale in Inghilterra

[blogo-gallery id=”214889″ layout=”photostory”]

Cosa si mangia a Natale in Inghilterra? Curiosi di scoprirlo? Per la serie “paese che vai usanza che trovi”, anche il Natale in Inghilterra segue le proprie tradizioni natalizie. Quelle inglesi iniziano dal pasto principale. Se per noi quello in assoluto più importante è il pranzo del 25 Dicembre, per loro è sicuramente la cena che, però, viene servita molto presto, intorno alle 15. Non in tutte le famiglie, però. In molte, ad esempio, il pranzo resta il pranzo e la cena altrettanto.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/214047/menu-di-natale-2018-le-ricette-tradizionali”][/related]

Cosa si mangia a Natale in Inghilterra

  • Tacchino di Natale. Il piatto principale del Natale inglese. Si porta in tavola insieme a verdure varie, che ne costituiscono il contorno. Il tacchino ripieno, che può essere farcito con salsiccia, cipolla e salvia (o castagne, mirtilli & Co.) è il più diffuso, ma non è strano trovare, al suo posto, oca o anatra arrosto o il tanto sfizioso prosciutto glassato. (Una tradizione di origine turca è legata al tacchino: durante la spartizione dei pezzi, uno dei suoi ossi – quello
    caratterizzato dalla forma a V – viene afferrato da tre persone. A quella che rimane con la parte più grande in mano spetta il privilegio di esprimere un desiderio.)
  • Grande rilevanza occupano le salse, che servono per condire l’arrosto. La salsa ai mirtilli è sicuramente la più famosa, ma non è la sola. Ottima è anche la loro salsa di pane, che si ottiene mescolando briciole di pane, latte, panna, cipolle e poco altro.
  • Patate arrosto, ovvero l’immancabile accompagnamento del tacchino. Possono essere più o meno semplici, ma sempre perfettamente dorate, con la loro crosticina croccante in superficie. In alternativa c’è anche il purè di patate.
  • Seguono le carote arrostite (tagliatele a striscioline e fatele cuocere a lungo nel burro) ed i cavoletti di Bruxelles. Non a tutti piacciono, ma tra i contorni tipici del Natale ricoprono un posto d’onore, non possono mancare.
  • Altra presenza tra i piatti tipici natalizi inglesi è costituita dai pigs in blankets. I “maiali sotto le coperte” altro non sono che salsicce avvolte nel bacon.
  • Un cenno meritano i crackers di Natale, che vengono serviti all’interno di un tubo ricoperto di carta colorata che ci si passa tra commensali. Ad ogni crackers prelevato scoppia (o può scoppiare) un piccolo botto.
  • Completa il menù di Natale inglese il famoso budino, o Christmas pudding. Ricco di spezie, frutta secca e candita, burro, uova, brandy e poco altro, dovrebbe comprendere – per tradizione – 13 ingredienti, tanti quanti erano Gesù insieme ai propri discepoli.
  • Non dimentichiamo infine, tra i dolci inglesi natalizi, anche le mince pies, tortine tipiche facili da realizzare.

[related permalink=”http://www.gustoblog.it/post/175082/salsa-per-arrosto-la-ricetta-facile-di-ilario-vinciguerra”][/related]
Photo | iStock



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...