Seguici su

Dolci

La fotoricetta della zuppa inglese, un classico senza tempo

Vi piace la zuppa inglese? Ecco come farla in casa con la fotoricetta di Gustoblog

La zuppa inglese è un dolce scenografico e molto vintage a base di savoiardi, crema pasticcera classica e al cioccolato e alchermes, un dessert sfizioso e speciale che potete fare in casa senza difficoltà! Le origini della zuppa inglese non sono molto precise, ci sono varie tesi ed una delle più accreditate è che nel periodo del Rinascimento, un diplomatico italiano di ritorno da un viaggio a Londra, chiese ai cuochi della corte dei duchi d’Este di preparargli un trifle, loro cercarono di accontentarlo creando una versione italianizzata del tipico dessert britannico.

La zuppa inglese somiglia appunto ad un trifle solo che la panna è stata sostituita con la crema al cioccolato e il pan di Spagna a dadini con i savoiardi, per dare un tocco di colore è arrivata anche la bagna all’alchermes. La zuppa inglese però ricorda un po’ anche il tiramisù ma è un pochino più sana, perché non c’è il mascarpone che è molto grasso e non ci sono neanche le uova crude che, se non sono biologiche e con filiera sicura, è meglio evitarle

La zuppa inglese esiste in tante varianti e versioni, si può fare con il pan di Spagna o con i savoiardi, usando solo crema pasticcera classica e canditi misti, con una bagna con alchermes oppure con liquore e caffè. A Napoli la zuppa inglese viene decorata con uno strato di meringa che da al dolce un aspetto molto aristocratico.

zuppa inglese monoporzione

Ma veniamo alla zuppa inglese di Gustoblog, io vi propongo una ricetta semplice e alla portata di tutti sia in termini di preparazione che di apporto calorico, non è troppo carica, è gustosa ma non stanca al secondo boccone. L’alchermes l‘ho diluito solo con acqua in modo che sia adatta anche ai bambini ma soprattutto per far si che il dolce non risulti troppo stucchevole, mi sembrava superfluo fare uno sciroppo di zucchero che aggiunge zuccheri in un dolce che ne contiene già a sufficienza.

Ingredienti

Per la crema pasticcera:
4 uova
100 gr di farina
1 litro di latte
1 bacca di vaniglia
100 gr di zucchero
100 gr di cioccolato fondente

Per la zuppa inglese:
crema pasticcera bianca e al cioccolato
250 – 300 ml di Alchermes
1 confezione di savoiardi
Cioccolato fondente
Cioccolato bianco

Preparazione

Ingredienti crema pasticcera

uova e zuccheroIniziamo a preparare la crema pasticcera con un po’ di anticipo perché si deve fare raffreddare. Prendete una pentola e mettete le uova e lo zucchero, sbattete bene con una frusta a mano fino ad avere un composto chiaro e cremoso.

latteAggiungete la farina e mescolate benissimo, poi incorporate il latte tiepido a filo poco per volta, poi aggiungete i semini di mezza stecca di vaniglia.

cremaMettete la crema sul fuoco e fatela addensare mescolando con una frusta.

cioccolatoMettete crema della crema in una ciotola e aggiungete il cioccolato fondente a pezzettini in quella rimasta nella pentola, poi mescolate benissimo fino ad avere un composto uniforme e scuro.

cremeMettete anche la crema al cioccolato in una ciotola.

crema biancaCoprite le due ciotoline con la pellicola trasparente facendola appoggiare, in questo modo non si formerà la patina. Fate raffreddare la crema per un paio di ore.

Ingredienti zuppa ingleseAdesso passiamo alla preparazione della zuppa inglese. Prendete una ciotola e mettete l’alchermes e l’acqua, io ho fatto metà e metà ma potete valutare voi stessi la quantità di alcool che preferite.

Strato savoiardiInzuppate i savoiardi nell’alchermes e fate il primo strato sul fondo.

Strato crema biancaFate uno strato di crema pasticcera bianca e stendetela con un cucchiaio.

Strato secondi savoiardiProcedete con un altro strato di savoiardi inzuppati nell’alchermes.

Strato crema al cioccolatoE poi fate uno strato di crema al cioccolato, procedete così fino a riempire tutto il vostro recipiente.

DecorazioniIo ho messo la crema rimasta in una siringa da pasticcere con la bocchetta a stella e ho decorato la zuppa inglese con ciuffettini di crema bianca e al cioccolato.

zuppa inglese ricettaEcco la nostra zuppa inglese pronta, mettetela in frigorifero un’oretta prima di servirla.

Ricetta zuppa inglese

Foto | Serena Vasta



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...