Piatti
I piatti della tradizione per il cenone della vigilia di Natale
Quali sono i piatti della tradizione per il cenone della vigilia di Natale? Ecco le ricette che non possono mancare.
Quali sono i piatti della tradizione per il cenone della Vigilia di Natale? In molte regioni si rispetta la viglia, che, secondo la tradizione cattolica, prevede di non consumare carne, mangiando di magro. Anzi, un tempo si faceva proprio il digiuno. Ecco regione per regione i piatti del cenone della vigilia di Natale che non possono mancare:
- Marche: qui di solito si mangia pesce la vigilia di Natale, con spaghetti al profumo di mare, spiedini di pesce alla griglia, ma anche pesce al forno e verdure gratinate.
- Emilia Romagna: spaghetti con tonno e acciughe, anguilla in umido o alla brace, tortelli, pane di Natale.
- Piemonte: vitello tonnato, ravioli, agnolotti.
- Liguria: zuppa di pane in brodo di trippa, capitone.
- Veneto: le lumache non possono mancare.
- Friuli Venezia Giulia: si mangia di magro, quindi con un menù di pesce.
- Lazio: brodo di pesce, pasta al sugo di tonno e baccalà bollito.
- Campania: insalata di rinforzo, capitone.
- Puglia: frutti di mare crudi.
- Sicilia: pasta con le sarde.