Seguici su

Regioni

Festa di Ognissanti: le ricette italiane della tradizione

Alcune delle ricette tradizionali da portare in tavola in occasione della Festa di Ognissanti

Festa di Ognissanti: le ricette italiane della tradizione

[blogo-gallery id=”205773″ layout=”photostory”]Nonostante si faccia un gran parlare di Halloween, la nostra tradizione ci impone di rispettare e celebrare la Festa di Ognissanti, che cade il 2 Novembre di ogni anno.

Se dedicarsi alle numerose attività di Halloween, dall’intagliare la zucca al decorare la casa, è divertente, è bene anche non dimenticare le nostre origini, in cucina in primis.

Come non iniziare da antipasti e primi piatti? La bagna cauda è uno di questi, e si realizza per tradizione anche in corrispondenza di tale festività.

Data l’usanza risalente al Medioevo di distribuire, i primi giorni di Novembre, delle fave e dei ceci ai più poveri, questi ultimi sono protagonisti del pranzo: uno dei piatti più “tipici” di questo giorno è proprio la zuppa di ceci.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/140112/come-fare-le-rame-di-napoli-con-la-ricetta-catanese-per-la-festa-dei-morti”][/related]
E’ consuetudine in diverse regioni d’Italia preparare dei dolcetti a tema – e non – e regalarli ai più piccoli. Tra questi ci sono le ossa di morto dolci, di origine siciliana, il torrone dei morti, con la ricetta napoletana, ed il pane co’ santi toscano.

Dalla cucina romana, invece, provengono le fave dolci a base di mandorle tritate, zucchero, farina, burro e uova.

Non dimentichiamo come, in alcune parti d’Italia esista, poi, la tradizione della cena dei morti: la sera del 1° Novembre (festa di tutti i santi), dopo che la famiglia ha cenato, si apparecchia di nuovo la tavola con alimenti non facilmente deperibili e la si lascia apparecchiata per tutta la notte.

Si crede, infatti, che nel corso della notte le anime di quanti ci hanno preceduto si rechino presso le abitazioni in cui c’è la tavola imbandita e benedicano tanto le vivande quanto chi vive in casa. Il giorno seguente, ovvero il 2 novembre, i cibi benedetti dai morti si donano a quanti sono più bisognosi.

Festeggiamo Halloween ma non dimentichiamo le ricette italiane della tradizione per la Festa di Ognissanti, che meritano di essere gustate in famiglia.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/140120/le-ricette-dei-dolci-tradizionali-per-la-festa-dei-morti”][/related]
Foto | Pinterest, da Flickr di ricetteitalia, Pinterest di Pina Persico, Pinterest



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...