Seguici su

Le classifiche di Gustoblog

I consigli della spesa di dicembre: frutta, verdura e prodotti tipici del mese

Ecco cosa portare sulle nostre tavole a dicembre, con i prodotti tipici del periodo.

[blogo-gallery id=”165812″ layout=”photostory”]

La spesa di dicembre è sicuramente una delle più complesse di tutto l’anno: tantissima la frutta e la verdure salutari che possiamo portare sulle nostre tavole per stare bene e in salute, così come sono tanti i prodotti tipici che non possiamo lasciarci scappare. Soprattutto in vista dei menù di Natale e di Capodanno.

Sicuramente il periodo è ricco di alimenti preziosi per la nostra salute, che sapranno accontentare anche il nostro palato, in particolare con i dolci tipici di Natale che non possono mancare per celebrare le feste di fine anno. Alimenti che bisogna conoscere bene e che possono aiutarci anche a prevenire le malattie tipiche di stagione. Numerosi anche gli eventi gastronomici che possono permetterci di fare una bella gita fuori porta con la famiglia o con gli amici.

Scopriamo insieme, allora, qual è la frutta e la verdura di dicembre, quella di stagione, quali i prodotti tipici del periodo e quali gli appuntamenti da non perdere su e giù per lo stivale.

La frutta di dicembre


Dicembre è tempo di frutti arancioni: un menù arancione, ricco di antiossidanti, di vitamina C e di altri preziosi elementi per mantenerci in forma e in salute, può essere davvero un toccasana per il benessere del nostro corpo. La stagione fredda ci mette a dura prova ed è bene difenderci in modo giusto, portando sulle nostre tavole frutta come arance, mandarini e mandaranci, gustosi e amici della salute.

Ecco qual è la frutta tipica di dicembre:

    Ananas
    Arance
    Avocado
    Banane
    Cachi
    Castagne
    Clementine
    Kiwi
    Limone
    Mandaranci
    Mandarini
    Mango
    Mele
    Melograno
    Nespole
    Nocciole
    Noci
    Pere
    Pompelmo
    Uva

La verdura di dicembre

Consigli per la spesa di dicembre: verdura

A dicembre sono tante le verdure che possiamo portare sulle nostre tavole, in ricette calde e invitanti come minestre e zuppe, ma anche risotti e contorni prelibati. La verdura di dicembre, proprio come la frutta, contiene moltissime vitamine e moltissimi minerali, utili per la nostra salute. Tra le verdure arancioni ricche di antiossidanti ricordiamo le carote e la zucca, ma non dimentichiamo nemmeno il rosso della barbabietole, utile per le sue proprietà digestive e ideale per chi soffre di anemia, così come il verde del broccolo, ricco in ferro e in vitamina C, la cicoria, diuretica e depurativa, ideale per depurarsi dopo le feste di Natale e Capodanno.

Ecco, allora, la verdura di stagione a dicembre:

    Barbabietola rossa
    Broccoli
    Carciofi
    Cardi
    Carote
    Catalogna
    Cavolfiore
    Cavolini di Bruxelles
    Cavolo Cappuccio
    Cavolo Nero
    Cavolo Verza
    Cime di rapa
    Coste
    Crescione
    Fagioli
    Finocchi
    Funghi
    Indivia
    Insalata
    Lattuga
    Patate novelle
    Porri
    Rabarbaro
    Radicchio
    Rafano
    Ravanelli
    Rucola
    Sedano
    Sedano rapa
    Scorzonera
    Spinaci
    Topinambur
    Valerianella
    Zucca

Le specialità di dicembre

Consigli per la spesa di dicembre: prodotti tipici

Quando pensiamo alle specialità di dicembre, sicuramente i prodotti tipici del periodo natalizio sono quelli che ci vengono in mente, dal panettone al pandoro, passando per il torrone, dolci tipici natalizi che non possono mancare sulle nostre tavole delle feste e che possiamo provare a fare anche in casa.

In giro troviamo ancora tartufi, un must have anche per le feste, così come non può mancare sulle nostre tavole la frutta secca, che, in piccole e giuste dosi, può fare davvero molto bene alla nostra salute. Così come l’uva e l’arancia, due prodotti tipici che possono regalarci grande ricette di antipasti, primi e secondi.

Ecco, allora, alcune ricette tipiche del mese di dicembre che possiamo realizzare a casa:

Torrone duro con mandorle e nocciole

Gli eventi da non perdere a dicembre

Consigli per la spesa di dicembre: eventi

Dicembre è mese di mercatini di Natale, di sagre dedicate al periodo più bello e festoso dell’anno, che ci accompagnano non solo con luci, decorazioni e Santa Claus sparsi qua e là, ma anche con i sapori della tradizione, con bancarelle ricche di prodotti tipici che possiamo acquistare per i nostri cesti di Natale o per stupire i nostri amici nel menù di Natale con semplicità e con sapori che appartengono alla nostra storia

Ecco, allora, gli eventi da non perdere nel mese di dicembre in Italia:

    Panzerock, il 2 dicembre a Putignano (BA)

    4° Sagra del Suino – 2° Raduno interegionale di zampogne dal 2 al 3 dicembre 2017 a Malvagna (ME)

    Sagra dell’olivo, il 3 dicembre a Canino (VT)

    Festa del torrone e del croccantino il 7 dicembre 2017 a San Marco Dei Cavoti (BN)

    Sagra della Zazzicchia dall’8 al 9 dicembre 2017 a Prossedi (LT)

    Il cibo sano, dall’8 al 10 dicembre a Sanremo (IM)

    Festa del mandorlato, dall’8 al 10 dicembre a Cologna Veneta (VR)

    Sagra della nocciola mortarella, il 9 dicembre a Taurano (AV)

    Per Bacco Food Fest Christmas Edition dal 9 al 10 dicembre 2017 a Baiano (AV)

    Giornata promozionale dell’olio extravergine d’oliva . dal 9 al 10 dicembre 2017 a Albanella (SA)

    Scarpetta Night il 29 dicembre 2017 a Belluno (BL)

Foto | da Flickr di cyenobite, fontina, mmondora



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...